Depurazione acque reflue
eco center gestisce 22 impianti di depurazione per un quantitativo di acque reflue depurate annue pari a 35 Mio m3.
Come funziona un depuratore?
Nel depuratore le acque reflue vengono sottoposte ad un trattamento meccanico per rimuovere il materiale grossolano, la sabbia, i grassi e gli olii. Le acque reflue passano successivamente al trattamento biologico, dove batteri e altri microorganismi trasformano le sostanze organiche disciolte in sostanze solide inorganiche, che possono essere eliminate meccanicamente. Con il trattamento chimico-fisico viene eliminato il fosforo e l’acqua viene separata dal fango. A questo punto del processo oltre il 90% del carico totale di inquinanti è stato abbattuto e l’acqua depurata viene immessa nel corso d’acqua.
Il fango risultante dal processo di depurazione viene trattato: le sostanze organiche, tramite processi biochimici, vengono trasformate in gas metano, anidride carbonica e biomassa. Il gas metano viene trasformato in energia elettrica e calore. Il fango viene poi disidratato ed inviato ad un centro di smaltimento.
Come funziona un depuratore?
Nel depuratore le acque reflue vengono sottoposte ad un trattamento meccanico per rimuovere il materiale grossolano, la sabbia, i grassi e gli olii. Le acque reflue passano successivamente al trattamento biologico, dove batteri e altri microorganismi trasformano le sostanze organiche disciolte in sostanze solide inorganiche, che possono essere eliminate meccanicamente. Con il trattamento chimico-fisico viene eliminato il fosforo e l’acqua viene separata dal fango. A questo punto del processo oltre il 90% del carico totale di inquinanti è stato abbattuto e l’acqua depurata viene immessa nel corso d’acqua.
Il fango risultante dal processo di depurazione viene trattato: le sostanze organiche, tramite processi biochimici, vengono trasformate in gas metano, anidride carbonica e biomassa. Il gas metano viene trasformato in energia elettrica e calore. Il fango viene poi disidratato ed inviato ad un centro di smaltimento.
Qualità servizio
Il laboratorio di analisi controlla e sorveglia costantemente tutti i processi di depurazione: ogni giorno vengono prelevati campioni di acque reflue e fanghi in precisi punti di controllo.
Nei principali impianti vengono eseguite annualmente 104 analisi complete e almeno 50 analisi dei fanghi. Le analisi garantiscono una buona qualità depurativa e consentono di rilevare tempestivamente eventuali disfunzioni nel fragile equilibrio biologico del depuratore.
E’ attivo un sistema di telecontrollo, che consente di monitorare in tempo reale il funzionamento di tutti gli impianti periferici (stazioni di pompaggio, piccoli impianti di depurazione, misuratori di portata) e in alcuni casi di azionare o spegnere da remoto apparecchiature e macchinari. 7 stazioni centrali ricevono i segnali e i dati di funzionamento, le eventuali anomalie e i guasti di 10 depuratori di piccole dimensioni, 34 stazioni di misura di portata fognaria, 16 stazioni di pompaggio e 2 pluviometri.
Un servizio di reperibilità, garantisce l’intervento 24 ore su 24 sia nei giorni festivi, che feriali.
Nei principali impianti vengono eseguite annualmente 104 analisi complete e almeno 50 analisi dei fanghi. Le analisi garantiscono una buona qualità depurativa e consentono di rilevare tempestivamente eventuali disfunzioni nel fragile equilibrio biologico del depuratore.
E’ attivo un sistema di telecontrollo, che consente di monitorare in tempo reale il funzionamento di tutti gli impianti periferici (stazioni di pompaggio, piccoli impianti di depurazione, misuratori di portata) e in alcuni casi di azionare o spegnere da remoto apparecchiature e macchinari. 7 stazioni centrali ricevono i segnali e i dati di funzionamento, le eventuali anomalie e i guasti di 10 depuratori di piccole dimensioni, 34 stazioni di misura di portata fognaria, 16 stazioni di pompaggio e 2 pluviometri.
Un servizio di reperibilità, garantisce l’intervento 24 ore su 24 sia nei giorni festivi, che feriali.