Rifiuti
Accesso alle informazioni sui tuoi conferimenti in un impianto di trattamento eco center.
Password dimenticata? Clicca qui.
Non ancora iscritto? Registrati qui.
Fosse settiche
Accesso alle informazioni sulla pulizia e svuotamento delle tue fosse settiche.
Password dimenticata? Clicca qui.
Non ancora iscritto? Registrati qui.
Prego inserite un termine che contenga almeno 3 caratteri.

DATI 2023


Acque reflue depurate

Rifiuti trattati

Energia termica prodotta

Energia elettrica prodotta

fotovoltaico:
Scheda tecnica
Volume
2.120.000 m3
Bacino utenza
77 comuni
Entrata servizio
1992
Discarica Vadena

Funzionamento

La discarica controllata “Ischia Frizzi” si estende su ca. 60.000 m². È classificata come discarica per rifiuti non pericolosi, smaltisce rifiuti urbani ed assimilabili e rifiuti speciali non tossici e non nocivi. Residui solidi (ceneri pesanti) dell‘impianto di termovalorizzazione di Bolzano 80% ed altri rifiuti vari per il restante 20%.
Gli automezzi scaricano i rifiuti sul corpo discarica (1), dove vengono distribuiti uniformemente e compattati. I rifiuti vari vengono giornalmente ricoperti, perché dipendentemente dalla loro tipologia possono essere maleodoranti oppure spazzati via dal vento: come materiale di copertura si utilizzano le ceneri del termovalorizzatore. Il sistema impermeabilizzazione di base (2) è formato da due impermeabilizzazioni di tipo combinato (telo artificiale e impermeabilizzazione a base di argilla) divise da una griglia drenante con canalina per il monitoraggio della tenuta stagna. Le precipitazioni atmosferiche entrano nel corpo della discarica e dilavano in parte le sostanze inquinanti presenti nei rifiuti depositati. Tali acque, denominate percolati, vengono captate da un sistema drenante e raccolte in vasche (3). I percolati vengono quindi trattati in un impianto di tipo chimico-fisico (4). Tramite un collegamento fognario il percolato trattato viene convogliato all‘impianto di depurazione di Bronzolo per la depurazione completa. Le zone di discarica che raggiungono la quota di riempimento vengono coperte tramite copertura con teli artificiali. Questo per ridurre la superficie di discarica aperta esposta alla pioggia, che produce percolato.
Alcune frazioni di rifiuto contengono sostanze organiche, che fermentando all’interno del corpo discarica producono biogas. Questo viene aspirato dal sistema di captazione biogas e bruciato in modo controllato tramite una fiaccola (5). Nella discarica di Vadena vengono trattati anche percolati provenienti dalla discarica di Castel Firmiano del comune di Bolzano.