Funzionamento
L’impianto di Corvara è del tipo “SBR compatto”. Nello stesso volume vengono svolti i diversi processi depurativi, in tempi distinti. Le acque reflue confluiscono nella stazione di grigliatura (1), dove tramite una griglia automatica viene trattenuto il materiale grossolano, quali pezzi di legno, stracci e carta. Il materiale fermato viene compattato e quindi smaltito. Le acque reflue confluiscono nella vasca d’accumulo (2), che funge sia da equalizzazione che da vasca di sedimentazione primaria/dissabbiatore/sgrassatore. L’acqua viene poi pompata nella vasca SBR (3) che funziona alternativamente da ossidazione o sedimentazione finale. Nel primo ciclo viene insufflata aria al fango attivo, dove vivono dei microrganismi e dei batteri, che si nutrono della sostanza organica disciolta nel l’acqua e la trasformano in fango biologico. Nel secondo ciclo, a soffiante spenta, il fango biologico si separa dall’acqua chiarificata, che va allo scarico. Il fango prodotto dal processo di depurazione viene in parte ricircolato ed in parte estratto ed inviato periodicamente ad un altro impianto per essere ulteriormente disidratato e successivamente smaltito.
Scheda tecnica
pdf