Funzionamento
Le acque reflue civili confuiscono nella stazione di grigliatura (1), dove tramite delle griglie automatiche viene trattenuto il materiale grossolano, quali pezzi di legno, stracci e carta che viene compattato e quindi smaltito in discarica. Le acque reflue industriali confluiscono in un impianto di prettrattamento (3) al fine di filtrare, omogeneizzare e acidificare il liquame che confluisce nel serbatoio di ricircolo (4), il quale alimenta i due reattori anaerobici (5). Nei reattori anaerobici le sostanze organiche disciolte vengono trasformate in biogas, che viene stoccato nel gasometro (14). L‘acqua di scarico parzialmente depurata confluisce nel dissabbiatore e disoleatore (2) insieme alle acque reflue civili. Il dissabbiatore ed il disoleatore tolgono dall’acqua la sabbia che viene smaltita in discarica e trattengono oli e grassi commestibili, che vengono tolti dalla superficie ed inviati al digestore (11). Dal dissabbiatore, attraverso la vasca di flocculazione (6), le acque reflue confluiscono nelle vasche di sedimentazione primaria (7), dove i solidi sedimentabili (fango) si accumulano sul fondo, vengono spinti mediante l’uso di un ponte con lama raschiatrice nella tramoggia e pompati nel digestore (11). Dopo questo trattamento meccanico, con il quale viene eliminato 1/3 dell’inquinamento totale, le acque di scarico confluiscono nella vasca di denitrificazione (8), dove vengono eliminate le sostanze nutritive (azoto e fosforo) e successivamente nella vasca di ossidazione biologica (9), dove le sostanze disciolte vengono trasformate dai microorganismi e batteri in fango attivo. Nel sedimentatore finale (10) il fango attivo si separa dall’acqua, viene estratto ed inviato al digestore. Nel digestore il fango derivante dal processo di depurazione viene trasformato in gas metano, anidride carbonica e biomassa. Dopo la digestione il fango viene convogliato nell‘ispessitore (12), ulteriormente disidratato (13) ed inviato ad un centro di compostaggio. Il gas metano prodotto dalla digestione dei fanghi viene stoccato nel gasometro (14) e tramite motori a gas (15) trasformato in energia elettrica e calore.
Scheda tecnica
pdf
Dati
pdf
Monitoraggio
In questa sezione vengono pubblicati i rapporti mensili ed i rapporti annuali con i valori di depurazione dell’impianto, la percentuale di sostanza secca del fango ed il numero di interventi di reperibilità al di fuori dell’orario di lavoro.