.
.
.
.

eco center: per un Alto Adige pulito

Siamo una società dei Comuni dell’Alto Adige e della Provincia di Bolzano che opera da trent’anni nel settore ambientale con un unico obiettivo: tutelare il nostro territorio e contribuire al benessere della nostra comunità.

Realizziamo e gestiamo impianti ambientali e reti fognarie in Alto Adige con una particolare attenzione al miglioramento continuo, all’adeguamento alle esigenze del territorio e ad un utilizzo responsabile delle risorse. Il nostro laboratorio di analisi controlla costantemente gli effetti delle nostre attività garantendo la massima tutela del territorio e della comunità. Le diverse collaborazioni con enti di ricerca ci consentono di migliorare continuamente le prestazioni ambientali dei nostri impianti.

Ci impegnano ogni giorno per garantire un servizio affidabile, continuo ed efficiente dal punto di vista ambientale ed economico. Operiamo con una costante attenzione alla sostenibilità.

219

dipendenti

27

impianti gestiti

105

soci (100% enti pubblici)

Termovalorizzatore Bolzano

Valori di emissione

HCL

SO2

CO

COT

NOx

NH3

Polveri 

Acido cloridrico

L'acido cloridrico dipende dal contenuto di cloro presente nel rifiuto: se il rifiuto contiene grossi quantitativi di plastiche a base di cloro (es. PVC) si forma altrettanto HCL. Viene eliminato dai fumi mediante trattamento doppio secco di brevetto Solvay.

Limite media giornaliera: 10 mg/Nm3 (AIA Nr.23-238 del 21.06.2023).

Ossido di zolfo

Gli ossidi di zolfo dipendono dalla concentrazione di zolfo nel rifiuto. Vengono eliminati dai fumi mediante trattamento doppio secco di brevetto Solvay. 

Limite media giornaliera: 50 mg/Nm3 (AIA Nr.23-238 del 21.06.2023).

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio è un tracciante per valutare la qualità della combustione: se la combustione è stata ottimizzata i valori sono sempre bassi.

Limite media giornaliera: 50 mg/Nm3 (AIA Nr.23-238 del 21.06.2023).

Carbonio organico totale

Misura la quantità di carbonio legato nei composti organici (idrocarburi) presenti nei fumi di combustione.

Limite media giornaliera: 10 mg/Nm3 (AIA Nr.23-238 del 21.06.2023).

Ossido di azoto

Nei processi di combustione si formano sempre degli ossidi di azoto. Mediante reazione catalitica selettiva (reattore deNOx-SCR) si minimizzano queste emissioni. 

Limite media giornaliera: 200 mg/Nm3 (AIA Nr.23-238 del 21.06.2023).

Ammoniaca

L'ammoniaca è un composto dell'azoto.
Nei fumi del termovalorizzatore l’ammoniaca può essere presente sia come prodotto della combustione dei rifiuti, sia come reagente iniettato nel reattore catalitico per abbattere gli ossidi azoto.
L’ammoniaca presente nei fumi viene contenuta attraverso un accurato controllo della combustione dei rifiuti e una corretta gestione del reattore catalitico.

Limite media giornaliera: 30 mg/Nm³ (AIA Nr. 23-238 del 21/06/2023).

Polveri

L’utilizzo di combustibili solidi comporta sempre emissioni di polveri. I filtri a maniche realizzati con materiali particolari e con processi produttivi di avanzata tecnologia, riducono al minimo le emissioni di polveri nei fumi di combustione.

Limite media giornaliera: 5 mg/Nm3 (AIA Nr.23-238 del 21.06.2023).

Le nostre attività

Siamo attivi nel campo del trattamento dei rifiuti, della depurazione acque reflue e della rete fognaria. In tali ambiti ci occupiamo sia della progettazione di impianti ambientali e di infrastrutture che della gestione di impianti. Offriamo servizi di verifiche ambientali.

Ambiente

/01 Ambiente

Gestiamo 5 impianti di trattamento rifiuti, i principali della Provincia di Bolzano, nel massimo rispetto del nostro territorio e recuperando dal processo preziosa energia che viene utilizzata in parte per alimentare il teleriscaldamento della città di Bolzano.

Acqua

/02 Acqua

Ci occupiamo del servizio idrico integrato dell’Ambito Territoriale Ottimale 2, il più grande ambito dell’Alto Adige che comprende 22 depuratori. Abbattiamo il 90% del carico totale delle sostanze inquinanti e restituiamo all’ambiente acqua pulita.

Rete

/03 Rete

Gestiamo la rete sovracomunale dell’Ambito Territoriale Ottimale 2, un sistema complesso che include oltre 250 km di rete fognaria, diverse stazioni di pompaggio, stazioni di misura e vasche di accumulo. Garantiamo un servizio continuo ed efficiente.

Analisi

/04 Analisi

Siamo attivi nel campo dei controlli ambientali e offriamo un’ampia gamma di analisi accreditate da ACCREDIA.

il-nostro-impegno-per-la-ricerca

Il nostro impegno per la ricerca

Svolgiamo diversi progetti di ricerca ambientale in collaborazione con istituti universitari, enti ed aziende private che si occupano di ricerca scientifica.

News

Rimani aggiornato sulle ultime notizie della società eco center.

Acqua 01/08/2025

Depuratore Merano, ampliamento quasi completato

I lavori di ampliamento del depuratore di Merano che porteranno la capacità depurativa dagli attuali 364.000 abitanti equivalenti a 619.000 abitanti equivalenti si avviano alla fase finale.
Conclusa infatti la costruzione dell’impianto anaerobico ad alto carico che pretratterà i reflui industriali prima di inviarli, insieme alle acque reflue civili, alle successive fasi di depurazione. Il nuovo impianto è composto da due reattori anaerobici alti 14,5 metri, con un diametro di 9,3 metri ed un volume di 1.100 metri cubi e da due serbatoi di ricircolo da 13 metri cubi di volume.
Per utilizzare tutto il biogas che verrà prodotto dal recupero del potenziale energetico presente nei reflui industriali è stato rinnovato il comparto di cogenerazione. I 3 cogeneratori con potenza di 320 kW ciascuno sono stati infatti sostituiti con 3 cogeneratori con potenza di 600 kW ciascuno.
E’ stata completata anche la posa del collettore di 5,5 Km che convoglierà i reflui della ditta Forst nella tubazione esistente che collega la ditta Zipperle al depuratore di Merano. Il collettore è stato posato lungo la pista ciclabile fino alla confluenza Passirio-Adige, dove è stato agganciato al viadotto della MEBO. All’altezza del ponte “Marlengo” rientra nell’argine del fiume in sinistra orografica e scorre parallelo alla ferrovia fino all’attraversamento della stessa all’altezza della centrale di teleriscaldamento dove si immette nel collettore esistente della ditta Zipperle-depuratore. La posa è stata effettuata da più squadre in contemporanea per consentire la riapertura della pista ciclabile in primavera e limitare la chiusura parziale della MEBO.
Nei prossimi mesi verranno messi in funzione i nuovi cogeneratori e parallelamente verranno avviate le prove funzionali dei macchinari installati. Gradualmente verrà messo in funzione l’impianto anaerobico ad alto carico.
Il potenziamento dell’impianto consentirà di rispondere alle nuove esigenze del territorio servito emerse negli ultimi anni, di ottimizzare la gestione del depuratore e di rendere autonomo l’impianto dal punto di vista energetico. Infatti, quando l’impianto sarà a regime, si stima di passare da una produzione di energia elettrica annua di ca. 4.000 MWh (dato 2023) ad una produzione di ca. 6.200 MWh (dato di progetto).

Analisi 03/07/2025

Incontro progetto MICRO-ALPS al depuratore di Bolzano

Questa mattina si è svolto al depuratore di Bolzano un incontro dei partner del progetto Interreg VI-A Italia-Österreich 2021–2027 MICRO-ALPS. Obiettivo del progetto: sensibilizzare le comunità locali e le aziende sulle microplastiche con particolare attenzione alle aree alpine.
Nel corso dell'incontro eco center ha presentato i primi risultati del progetto EFRE1018-PlasticFree. Il progetto è finalizzato ad individuare le microplastiche nelle acque potabili e nei fanghi di depurazione e verificare la possibilità di rimuoverle negli impianti di depurazione. Al termine i partecipanti hanno visitato l'impianto.

next
back