News 2023
25.05.2023
eco center approva il bilancio 2022
"Nonostante il forte incremento dei costi legati al fabbisogno di energia e gas e all'aumento dei reagenti, entrambi i settori in cui eco center sviluppa la sua attività, rifiuti e depurazione acque, hanno raggiunto il pareggio di bilancio senza bisogno di aggiornare le tariffe concordate a inizio anno e che per i rifiuti urbani risultano invariate dal 2014" dichiara il Presidente del Consiglio di Amministrazione Paolo Berlanda. "inoltre, la gestione dell'impianto di trattamento rifiuti di Bolzano, ove si è riscontrato un notevole aumento dei ricavi dovuti alla vendita di energia elettrica, ha consentito di restituire alla Provincia un canone pari a euro 18,5 milioni di euro."
Nel 2022 eco center ha gestito 26 impianti ambientali dell'Alto Adige, trattato complessivamente 175.000 tonnellate di rifiuti, depurato 35 milioni di m3 di acque reflue e si è occupata di 255 Km di rete fognaria. Il laboratorio della società ha analizzato quasi 8.000 campioni. Dal trattamento dei rifiuti e dalla depurazione delle acque sono stati prodotti 107.500 MWh di energia elettrica e 94.000 MWh di energia termica (100% ceduta alla rete di teleriscaldamento di Bolzano). Lo scorso anno la società ha occupato 210 collaboratori.
Numerosi i progetti intrapresi e programmati negli impianti per migliorare le prestazioni ed adeguarli alle nuove esigenze. Conclusi lo scorso anno i lavori di ottimizzazione dell'impianto anaerobico di Bronzolo ed adeguata la disidratazione dei fanghi nel depuratore di Merano. Particolare attenzione è stata rivolta alla rete fognaria, risanato infatti il collettore della Val Gardena ed installato nel collettore uno sghiaiatore a monte del depuratore di Pontives; realizzata una vasca di accumulo nel collettore di Trodena.
Presentati inoltre i principali progetti in corso: la costruzione del digestore ad alto carico nel depuratore di Merano e la costruzione del collettore Forst (21,5 milioni di Euro), la costruzione del terzo digestore nel depuratore di Bolzano (7,2 milioni di Euro), la costruzione di opere paramassi nella discarica di Vadena (2,4 milioni di Euro) e l'ampliamento dell'impianto di fermentazione di Lana (2,5 milioni di Euro). Per la rete fognaria sono previsti investimenti pari a circa 1 milione di Euro.
Illustrati brevemente i progetti futuri per il prossimo triennio: la costruzione del nuovo depuratore di Sarentino (16 milioni di Euro), l'ampliamento del depuratore Passiria (11,4 milioni di Euro), la costruzione del nuovo laboratorio (5 milioni di Euro) e la costruzione del collettore Meltina-Vilpiano (4,6 milioni di Euro).
"E' un piano di investimenti ambizioso ma condiviso con le Comunità comprensoriali e la Provincia con i quali vi è un ottimo rapporto improntato a migliorare il servizio al cittadino nel rispetto della sostenibilità ambientale, del coinvolgimento dei territori e dell'ottimizzazione delle risorse economiche a disposizione del bilancio provinciale" prosegue Berlanda.
Proseguita l’attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale: lo scorso anno quasi 1.400 persone hanno visitato gli impianti eco center e sono state organizzate diverse manifestazioni. Diffusa la nuova immagine della società con l'implementazione degli elementi del nuovo Corporate Design e rafforzata la presenza nei media locali per migliorare la conoscenza della società.
Bilancio 2022
27.04.2023
Assemblea soci eco center
All'ordine del giorno l'approvazione del bilancio 2022 e la determinazione dei compensi degli organi sociali.
19.04.2023
Chiusura segreteria sede centrale
11.04.2023
Manutenzione termovalorizzatore Bolzano
23.02.2023
Sospensione visite depuratore Bolzano
21.02.2023
Dati impianti 2022
16.02.2023
Visite impianti 2022
Info: https://www.eco-center.it/it/visite-impianti-1015.html
06.02.2023
Nuovo responsabile
News 2022
01.12.2022
Chiusura segreteria sede centrale
09.11.2022
“Il ciclo del riciclo”: visita termovalorizzatore Bolzano
07.11.2022
Prezzi servizi 2023
Trattamento rifiuti: si veda sezione servizi/ambiente/prezzi
Smaltimento acque reflue e fanghi: si veda sezione servizi/acqua/prezzi .
19.10.2022
Chiusura segreteria sede centrale
10.10.2022
Risanato il collettore Val Gardena
06.10.2022
Depuratore di Merano - Ottimizzata la gestione dei fanghi
I fanghi di depurazione sono il principale residuo del processo di depurazione delle acque reflue. Le sostanze organiche presenti nei fanghi vengono trasformate nel digestore, tramite processi biologici, in gas metano, che, a sua volta, viene trasformato in energia termica ed elettrica. Dopo la digestione i fanghi vengono disidratati tramite centrifughe e successivamente caricati in due silos di stoccaggio per essere inviati a centri di compostaggio.
I lavori, iniziati a fine agosto dello scorso anno e conclusi a febbraio di quest’anno, hanno interessato diverse parti del sistema di disidratazione. In particolare una delle due centrifughe è stata spostata nel locale dove è ubicata l’altra e contestualmente sono stati adeguati e spostati i quadri elettrici ed i collegamenti elettrici ed idraulici. Nel locale adiacente è stata allestita l’area di preparazione del polielettrolita, la sostanza che agevola la separazione del fango dall’acqua. Il posizionamento di entrambe le centrifughe in un unico locale ha razionalizzato l’intero impianto e semplificato la gestione del caricamento dei silos di stoccaggio dei fanghi.
Il sistema di convogliamento del fango disidratato ai due silos di stoccaggio è stato completamente modificato. Il sistema a catena è stato smantellato e sostituito con due pompe monovite da 45 KW ciascuna, le uniche pompe di questa tipologia e potenza installate in Alto Adige. Ogni pompa consente di convogliare ai silos dai 5 agli 8 metri cubi all’ora di fanghi e possono essere utilizzate insieme o alternativamente a seconda delle esigenze operative. Sono state sostituite anche le tubazioni di carico ciascuna dedicata ad uno dei due silo con due tubazioni dotate di cavo riscaldante e coibentazione per evitare nei mesi invernali il congelamento del fango dall’interno del tubo. Questo nuovo sistema è più affidabile, riduce gli interventi di manutenzione garantendo una continuità di esercizio ed un risparmio nei relativi costi. L’eliminazione del sistema di convogliamento a catena ha ridotto anche le emissioni rumorose.
13.09.2022
Manutenzione termovalorizzatore Bolzano
01.09.2022
“Il ciclo del riciclo”: visita guidata al termovalorizzatore
L’iniziativa si svolge nell’ambito della manifestazione “Sustainability Days – Südtirol Alto Adige” (6-9 settembre).
Prenotazione e info: www.upad.it
01.07.2022
Confermato accreditamento del laboratorio
L'accreditamento attesta la professionalità, la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità dei laboratori. Nel corso dell'audit annuale, durato 5 giorni, sono state verificate prove tecniche e l'intero sistema di gestione per la qualità. Le prove verificate riguardano diverse matrici, quali le acque destinate al consumo umano, le acque di scarico e sotterranee, ma anche emissioni gassose, rifiuti e terreni.
L'esito della verifica conferma l'ottimo lavoro svolto in questi anni dai collaboratori del laboratorio eco center S.p.A., un punto di riferimento affidabile ed efficiente per gli impianti eco center e per i comuni soci.

29.06.2022
Obblighi di pubblicazione ai sensi della Delibera ANAC n. 201/2022
27.06.2022
Paolo Berlanda Presidente eco center
09.06.2022
Nominati i nuovi organi societari
Paolo Berlanda, nominato per statuto dal Sindaco di Bolzano, guiderà il Consiglio di Amministrazione. Nel CdA a 5 siederanno per 3 anni i consiglieri Margot Pizzini, Birgit Sulser, Linda Gavoni e Stefan Stauder.
Confermato Josef Vieider quale Presidente del Collegio Sindacale. Sindaci effettivi sono stati nominati Katrin Teutsch ed Enrico Colasanti, come sindaci supplenti Elena Gattolin e Mario Bortolotti.
I nuovi organi societari rimarranno in carica fino all'approvazione del bilancio 2024. Rimasti invariati per un anno i compensi rispetto al mandato 2019-2021.
27.05.2022
Chiusura sede centrale
17.05.2022
Amministrazione trasparente
Direttore Generale e Direttore Tecnico: https://www.eco-center.it/it/amministrazione-trasparente/personale-1031.html
16.05.2022
Assemblea soci eco center
11.05.2022
Dati impianti 2021
10.05.2022
Dati impianti 2021
28.04.2022
Approvato il bilancio 2021
Il valore della produzione è pari a 52,9 milioni di euro (nel 2020 era 49 milioni di euro) e l'utile netto è pari a circa 12.000 euro; gli indici di bilancio evidenziano una struttura societaria solida. Come previsto dallo statuto societario l’utile di esercizio verrà reinvestito per migliorare ulteriormente le prestazioni ambientali degli impianti.
"Ad oggi sono 28 anni che eco center opera nel territorio provinciale per i nostri concittadini e per tutelare l'ambiente. Offriamo servizi di qualità, applicando le tecnologie più sicure ed innovative e proponendo una tariffa, che copre esclusivamente i costi di gestione", dichiara il Presidente del Consiglio di Amministrazione Guglielmo Concer.
26 impianti ambientali gestiti, 202 dipendenti, 173.000 tonnellate di rifiuti trattati, 39 milioni di m3 di acque reflue depurate, 108.000 MWh di energia elettrica prodotta e 104.000 MWh di energia termica prodotta (100% ceduta alla rete di teleriscaldamento di Bolzano). 3.700 i campioni di acqua potabile analizzati, 880 le fosse settiche pulite, 259 gli scarichi industriali controllati e 251 Km di rete fognaria gestita. eco center ha generato per l’Alto Adige un valore aggiunto pari a circa 49 milioni di euro, confermando un impegno costante nello sviluppo del proprio territorio.
"Con soddisfazione registriamo che le difficoltà emerse dalla situazione globale particolarmente delicata sono state affrontate e risolte dalla società grazie alla competenza ed alla dedizione di tutto il personale", prosegue Concer.
Presentato ai soci anche il primo bilancio di sostenibilità di eco center redatto in conformità ai GRI Standards. Il documento testimonia l'impegno della società a rendicontare e comunicare a tutti gli stakeholder le performance ambientali, sociali ed economiche di eco center nel corso del 2021 e rappresenta un ulteriore passo verso la trasparenza, l'ascolto ed il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse della nostra società.
Il bilancio civilistico 2021 ed il bilancio di sostenibilità 2021 sono disponibili all'indirizzo https://www.eco-center.it/it/comunicazione/downloads-853.html
06.04.2022
Assemblea soci eco center
04.04.2022
Manutenzione termovalorizzatore Bolzano
22.03.2022
eco center per la Giornata mondiale dell'acqua
Intervista eco center:
https://drive.google.com/file/d/1d9jgKjT22GGc6Vc2cvwDcZ58ZdmuOnkt/view?usp=sharing
eco center ha inoltre partecipato al breve video realizzato da SEAB per sensibilizzare i cittadini sull’importanza delle acque sotterranee, rendere visibile il percorso che fa l’acqua potabile prima di arrivare a casa nostra e l’impegno quotidiano che c’è dietro questa filiera: https://youtu.be/jOYiccTxUXQ
01.03.2022
Reports termovalorizzatore 2021
09.02.2022
Nuova immagine visiva per eco center

12.01.2022
Prezzi servizi 2022
Trattamento rifiuti: si veda sezione servizi/ambiente/prezzi
Smaltimento acque reflue e fanghi: si veda sezione servizi/acqua/prezzi .
News 2021
09.11.2021
Bolzano al 1. posto per la depurazione acque

15.10.2021
Ampliato l’impianto di fermentazione Lana
Concluso un progetto di notevole importanza per il trattamento dei rifiuti dell’Alto Adige: l’impianto di fermentazione dei rifiuti organici di Lana è stato ampliato ed ora dispone di una potenzialità massima di trattamento di circa 30.000 tonnellate/anno, come illustrato questa mattina nel corso dell’inaugurazione. All’impianto conferiscono attualmente 40 comuni dell’Alto Adige (20.000 tonnellate/anno), tra i quali Merano, Bolzano e Laives.
L’investimento complessivo dell’opera ammonta a 7,3 Mio €, finanziati al 90% dalla Provincia Autonoma di Bolzano.
"Quando abbiamo messo in funzione l'impianto di fermentazione nel 2007 non ci saremmo mai aspettati un tale aumento di rifiuti organici. Nel frattempo l'impianto è diventato un impianto a livello provinciale situato nel Burgraviato. In questo senso, tuttavia, è importante che i grandi impianti di trattamento rifiuti in Alto Adige siano distribuiti equamente tra tutti i comprensori", afferma Kröll.
I lavori di ampliamento sono stati seguiti da eco center, che gestisce l’impianto su incarico della Comunità Comprensoriale Burgraviato dalla messa in funzione.
“L’impianto di fermentazione è un impianto modello per il trattamento dei rifiuti organici”, dichiara Concer. “Nell’ampliamento sono infatti state adottate soluzioni tecnologiche, che semplificano il processo di trattamento, recuperano tutta la sostanza organica presente nel rifiuto ed ottimizzano il recupero energetico”.
“L'obiettivo del concetto di gestione rifiuti della Provincia Autonoma di Bolzano è quello di trattare i rifiuti prodotti in Alto Adige anche qui in provincia. In questo contesto l'impianto di fermentazione di Lana rappresenta un elemento importante. La Provincia Autonoma di Bolzano ha quindi messo a disposizione i mezzi finanziari necessari”, afferma Vettorato.
I lavori sono stati realizzati in due fasi: prima è stata ampliata la zona per l’accettazione ed è stato predisposto il nuovo sistema di pretrattamento, successivamente sono stati installati tre nuovi digestori. Allargato e sistemato anche l’ultimo tratto della strada di accesso all’impianto. Il sistema di pretrattamento verrà a breve raddoppiato, questa parte entrerà in funzione nell’estate del 2022.
Il processo di trattamento è stato semplificato.
Nell’impianto originario infatti i rifiuti organici triturati e miscelati con acqua venivano inviati ad un dissabbiatore, dove venivano separati i materiali più pesanti. La massa veniva poi concentrata ed inviata al digestore. Nell’impianto attuale invece i rifiuti organici triturati e miscelati con acqua vengono inviati ad un serbatoio di accumulo, che alimenta costantemente tre digestori.
I nuovi digestori sono dotati di un sistema di estrazione dal fondo, che toglie i materiali più pesanti senza togliere la sostanza organica, che viene quindi interamente recuperata producendo una quantità maggiore di biogas. Non è più necessario fermare periodicamente l’impianto per togliere la sabbia accumulata.
Il volume totale dei digestori è stato quasi triplicato (4.500 m3). L’impianto consentirà di recuperare circa 7.000 MWh all’anno di energia elettrica (con potenzialità massima): il 20% di tale energia verrà utilizzata per il funzionamento dell’impianto, mentre il restante 80% verrà immesso in rete.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=DZQl7EJbnBs

28.09.2021
Inaugurata la sede centrale eco center
Nella sede centrale si trovano la Presidenza, la Direzione generale con gli uffici di staff, gli uffici amministrativi, la Direzione tecnica, l’ufficio tecnico e l’ufficio, che si occupa della Rete (43 collaboratori). E' stata ampliata la zona nuova (cubo vetro) e sistemata ed ampliata la zona vecchia (maso), ottenuta poco più di 2.000 m³ di nuova cubatura. Realizzati ulteriori posti auto con superficie drenante.
I lavori nel dettaglio
Nella zona nuova:
- 2 piani di sovra elevazione adibiti ad uffici
- nuovo corpo scala
- ascensore per i 4 livelli ed ai vari piani realizzati servizi igienici, locale pulizie e spogliatoi
- installato un involucro esterno con rivestimento ombreggiante delle facciate, che consente anche di uniformare l’edificio esistente trasparente con la sovra elevazione. L’involucro “nasconde” le passarelle necessarie per la pulizia e manutenzione degli infissi e la scala d’accesso al tetto verde su cui sono alloggiati gli impianti.
Nella zona vecchia:
- ricavati dei balconi per aumentare l’illuminazione naturale degli uffici
- ricavati altri uffici dalla mansarda
- realizzata una nuova sottomurazione/fondazione, in calcestruzzo armato, lungo tutto il perimetro della zona vecchia per eliminare le risalite capillari e per rinforzare strutturalmente l’edificio che risultava privo di fondazione.
Inoltre:
- per garantire il riscaldamento ed il raffrescamento è stato previsto un impianto ad espansione diretta, sia nella sovra elevazione che nella parte esistente; le unità interne sono state posizionate all’interno degli arredi
- tutti gli impianti sono inglobati in un sistema di supervisione.
Ridotti i consumi energetici:
- la zona vecchia è stata cappottata con pannelli in lana di roccia dello spessore 14 cm, sono stati cambiati tutti gli infissi ed inseriti nuovi cassonetti isolati, il tetto è stato isolato
- installate luci al LED in tutto l’edificio
- predisposto tetto verde
- l’edificio dispone di una pompa di calore per riscaldamento
- l’edificio vetrato e la sovra elevazione sono dotati di ventilazione centralizzata con elevato recupero di calore che garantisce un’elevata qualità dell’aria
- quale fonte di energia si utilizza l’energia elettrica prodotta dal vicino depuratore di Bolzano.
Ridotto l’utilizzo di combustibili fossili: installata una colonnina di ricarica per auto elettriche a due prese da 7,4 KW e predisposta l'infrastruttura per eventuale futura altra colonnina in base all’evoluzione dei mezzi aziendali.
Benessere dei collaboratori:
- circa 500 mq di giardino/area aperto per collaboratori con panche alberelli e vasca ed altri circa 700 mq risistemati con nuove piantumazioni - uffici confortevoli e luminosi
- possibilità da parte dei collaboratori di disporre di coltivare un orto (spazio sul retro)
- zona all’aperto sul retro per pausa pranzo (gazebo)
- muro di confine con funzione antirumore e antipolvere rivestito con parete verde.

15.09.2021
Giornata di Studio depuratori MBBR
Si è svolta ieri mattina la 62a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale organizzata dal Gruppo di Lavoro “Gestione impianti di depurazione” dell’Università di Brescia in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bolzano ed eco center S.p.A. Tema di questa edizione, che si è svolta in modalità mista, “La gestione degli impianti di depurazione MBBR: criticità e soluzioni”.
Alla presenza di diversi esponenti di enti pubblici e di operatori del settore a livello locale e nazionale ha aperto i lavori Guglielmo Concer, Presidente di eco center.
“Momenti di incontro e confronto, come questa Giornata di Studio, tra il mondo della ricerca universitaria ed i diversi operatori della depurazione delle acque reflue sono fondamentali per il miglioramento dei processi di depurazione e quindi per la tutela dell’ambiente”, dichiara Guglielmo Concer.
Nel corso della mattinata sono state illustrate le caratteristiche e le configurazioni impiantistiche dei processi MBBR. Presentati i dati del censimento e gli aspetti gestionali degli impianti in Italia che utilizzano questa tecnologia ed illustrate le linee guida per la progettazione e la gestione dei depuratori MBBR redatte sulla base del censimento.
Ampio spazio è stato riservato alle esperienze pratiche di gestione di depuratori MBBR urbani ed industriali, tra cui quello di Tremosine sul Garda e della cartiera MS Packaging di Salerno.
Nel pomeriggio i partecipanti hanno visitato il depuratore di Pontives, un impianto che utilizza la tecnologia MBBR con ottimi risultati.
L’impianto è gestito da eco center S.p.A. ed ha una capacità depurativa di 75.000 abitanti equivalenti. Tratta le acque reflue dei Comuni di Selva Gardena, Santa Cristina, Ortisei, Laion e Castelrotto.
Con l’ampliamento e la ristrutturazione del 2019, nel comparto biologico, è stata utilizzata la tecnologia MBBR. Evidenti i vantaggi ottenuti: aumentata l’efficienza depurativa, in particolar modo per azoto e fosforo, che prima venivano solo parzialmente rimosse dai reflui sfruttando i volumi delle vasche esistenti.
La tecnologia MBBR (Moving Bed Biofilm Reactor) è nata nei paesi scandinavi, dove le basse temperature dei reflui impongono volumi degli impianti maggiori o, a paritá di volumi, maggiori efficienze dei processi biologici di depurazione. Questa tecnologia si basa sulla crescita di una popolazione batterica adesa a dei supporti plastici immersi nel liquame.
Negli ultimi anni la tecnologia MBBR si sta espandendo, soprattutto grazie al vantaggio di permettere un aumento dell’efficienza depurativa e della capacità degli impianti, sfruttando i volumi esistenti.
I principali vantaggi sono:
- elevata resa depurativa, con forte riduzione dei volumi necessari per le vasche;
- possibilità di evitare il ricircolo dei fanghi attivi;
- tecnologia ideale per impianti con reflui a bassa temperatura e con carichi in ingresso molto variabili (ad es. zone turistiche);
- possibilità di revamping degli impianti esistenti, mantenendo le volumetrie originarie, e la realizzazione di impianti prefabbricati/mobili.
Il Gruppo di Lavoro “Gestione impianti di depurazione” opera dal 1998 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia. Al Gruppo partecipano oltre duecento tra ricercatori universitari, gestori di impianti, esponenti degli enti di controllo ed operatori del settore di tutta Italia con l’obiettivo di studiare le tematiche più importanti sulla gestione degli impianti di depurazione. Il Gruppo si riunisce con periodicità mensile.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=4Y34zLTqhi0&t=13s

03.09.2021
Manutenzione termovalorizzatore Bolzano
10.08.2021
eco center socio IATT
https://issuu.com/iatt4/docs/presentazione_istituzionale_iatt_98f3a90278aefc
30.06.2021
Trasparenza
27.05.2021
Approvato il bilancio 2020
Il valore della produzione raggiunge quota 48.984.048 €, registrando un aumento dell’8,48% rispetto al 2019 (45.156.246 €). Il margine operativo lordo è pari a 2.800.068 € (+23,99 % rispetto allo scorso anno), mentre il risultato operativo ammonta a 189.006 €.
“Nonostante la situazione delicata dello scorso anno eco center ha garantito il funzionamento ottimale degli impianti gestiti e realizzato diversi interventi di miglioramento confermando il proprio ruolo centrale per la tutela dell’ambiente del nostro territorio”, dichiara il Presidente Guglielmo Concer.
26 impianti ambientali gestiti, 227 dipendenti, 169.000 tonnellate di rifiuti trattati, 39 milioni di m3 di acque reflue depurate e 195.000 MWh di energia prodotta (l’86% ceduta). 3.502 i campioni di acque potabili analizzati e 251 Km di rete fognaria gestita.
Numerosi i progetti intrapresi per mantenere efficienti gli impianti e per razionalizzare i servizi offerti. Sono stati chiusi il depuratore Val d’Ega (2,7 Mio €) ed il depuratore di Monticolo (810.000 €), mentre è stato ampliato il depuratore San Pancrazio (1,9 Mio €). Conclusa la costruzione del nuovo collettore di Bolzano (7.6 Mio €) ed ampliata la sede centrale della società (3,2 Mio €). Portati a termine i lavori di potenziamento e di rinnovamento elettro-meccanico di diverse stazioni di sollevamento (1,9 Mio €).
Proseguita l’attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale. Realizzato un filmato sul funzionamento del termovalorizzatore di Bolzano ed installati nei principali depuratori dei pannelli informativi, che illustrano a fumetti il processo di depurazione.
Illustrati ai Soci i principali progetti futuri: l’ampliamento del depuratore di Merano e la costruzione del collettore di collegamento Forst-Zipperle (8 Mio €), la costruzione del terzo digestore nel depuratore di Bolzano (6 Mio €) e l’ampliamento dell’impianto di fermentazione di Lana (2,7 Mio €).
“Si tratta di grandi progetti, che eco center gestirà come sempre con elevata professionalità e competenza”, aggiunge Concer.
Presentato inoltre il documento “Report attività 2020”, che riepiloga le attività svolte da eco center lo scorso anno e gli impegni assunti per i prossimi anni.
Il bilancio civilistico 2020 ed il “Report attività 2020” sono disponibili all'indirizzo https://www.eco-center.it/it/comunicazione/downloads-853.html.
26.05.2021
eco center sempre più trasparente

19.05.2021
Assemblea soci eco center
04.05.2021
Ampliato il depuratore di San Pancrazio
Nel corso degli anni sono stati realizzati molti interventi per ottimizzare il depuratore. Quello più recente ha interessato la linea di trattamento biologico, dove i microrganismi rimuovono le sostanze organiche disciolte nell’acqua, e la linea di trattamento del fango, cioè il materiale che rimane alla fine del processo di depurazione. Nonostante le diverse misure adottate però l’impianto risultava tecnicamente superato dal punto di vista del rendimento depurativo e quindi è stato intrapreso un progetto di ampliamento complessivo. I lavori sono iniziati in estate 2019 e sono stati eseguiti in modo tale da garantire il funzionamento del processo di depurazione.
Il costo dell’opera è pari a ca. 2 Mio €, finanziato all’84% dalla Provincia Autonoma di Bolzano.
Diverse le soluzioni tecnologiche adottate per migliorare il rendimento depurativo dell’impianto con un’attenzione particolare alla riduzione dei consumi energetici.
Realizzata una vasca di “prima pioggia” di circa 50 m³, che in caso di forti piogge consente di raccogliere la portata in eccesso in ingresso all’impianto e di trattarla in un secondo momento.
L’impianto elettrico è stato completamente rifatto ed ampliato. I nuovi quadri sono stati posizionati in un locale apposito per preservarli dagli agenti aggressivi presenti in impianto.
Negli edifici è stato installato un impianto di ventilazione forzata con una potenza di ca. 3.500 m³/h con recupero energetico.
Installate luci Led a basso consumo sia all’interno dell’edificio servizi, che all’esterno.
Nel progetto sono stati curati non solo gli aspetti tecnici, ma anche quelli legati all’inserimento paesaggistico. Il nuovo edificio, che ospita le vasche di sedimentazione finale è rivestito in legno di larice e rappresenta un elemento di continuità con il paesaggio circostante.

09.04.2021
Acque reflue urbane: collegato Monticolo al depuratore di Termeno
https://youtu.be/qGoYBLwg9ok
25.03.2021
Manutenzione termovalorizzatore Bolzano
16.03.2021
Depuratore Corvara
05.03.2021
Dati impianti 2020
26.01.2021
Prezzi servizi 2021
08.01.2021
IDA Val D'Ega chiusa
News 2020
30.12.2020
Prezzi servizi 2021
21.12.2020
Chiusura segreteria sede centrale
11.12.2020
Filmato educativo termovalorizzatore Bolzano
https://www.youtube.com/watch?v=x1O5aA-ipJ8
16.11.2020
eco center a VENICE 2020
https://www.venicesymposium.it/it/
22.10.2020
Video ampliamento impianto di fermentazione di Lana
https://www.youtube.com/watch?v=OlabahO0OLE
21.10.2020
Manutenzione termovalorizzatore Bolzano
02.10.2020
Visite impianti eco center
11.09.2020
Manutenzione annuale termovalorizzatore Bolzano
10.06.2020
eco center, approvato il bilancio 2019
Il valore della produzione raggiunge quota 45.156.246 €, registrando un aumento del 7% rispetto al 2018 (42.162.732 €). Il risultato operativo ammonta a 43.405 €, mentre l’EBITDA è pari a 2.258.239 €. L’utile netto si attesta a 99.526 €.
“Dopo 26 anni dalla sua costituzione eco center rimane una società solida, che fornisce servizi di qualità applicando le tecnologie più sicure ed innovative per la tutela dell’ambiente”, dichiara il Presidente Guglielmo Concer.
27 impianti ambientali gestiti, 231 dipendenti, 173.000 tonnellate di rifiuti trattati, 40 milioni di m3 di acque reflue depurate, 182.000 MWh di energia prodotta (l’85% ceduta). 3.085 i campioni di acque potabili analizzati, 861 le fosse settiche pulite, 190 gli scarichi industriali controllati e 228 Km di rete fognaria gestita. Conclusa nel 2019 la costruzione del nuovo depuratore di Salorno (4,5 Mio €) e rinnovati i comparti di grigliatura dei depuratori di Bolzano e Termeno. Rinnovata la cogenerazione del depuratore di Pontives. In fase di avviamento l’ampliamento dell’impianto di fermentazione dei rifiuti organici di Lana (7,3 Mio €), che consentirà di trattare 25.000 tonnellate di rifiuti organici l’anno. Nel 2019 eco center ha inoltre proseguito l’attività di ricerca ambientale: costruito e collaudato il prototipo a scala industriale del reattore per la rimozione delle diossine da varie matrici contaminate, che utilizza il processo di carbonizzazione idrotermale (HTC).
Presentato ai Soci anche il Bilancio Sociale, che illustra le attività svolte da eco center a favore dei propri referenti, gli obiettivi raggiunti e gli impegni assunti per i prossimi anni. “eco center ha creato per l’Alto Adige un valore aggiunto di 37 milioni di euro”, prosegue Concer, “confermando un impegno costante nello sviluppo economico e sociale del proprio territorio”.
Nel 2020-2022 sono previsti ca. 90 Mio € di investimenti, di cui il 78% nel settore depurazione acque reflue e collettamento.
Il bilancio 2019 ed il bilancio sociale 2019: https://www.eco-center.it/it/comunicazione/downloads-853.html

28.05.2020
Nuovi orari apertura depuratori
Lun-Gio: 07:00-12:00/13:00-16:00
Ven: 07:00-13:00
20.05.2020
Assemblea soci eco center
30.04.2020
Manutenzione termovalorizzatore Bolzano
22.04.2020
Compensi e rimborsi spese 2019
26.03.2020
Dati impianti 2019
23.03.2020
Reports termovalorizzatore 2019
11.03.2020
Coronavirus: accesso alle sedi eco center
I nostri uffici sono regolarmente aperti: www.eco-center.it/it/contatti-orari-1011.html.
09.03.2020
Sospensione delle visite agli impianti
02.03.2020
1.600 visitatori negli impianti eco center
1.600 persone, di cui 1.200 studenti, hanno visitato lo scorso anno i nostri impianti. Il termovalorizzatore di Bolzano, il depuratore di Bolzano, l’impianto di fermentazione di Lana e il depuratore di Merano sono stati gli impianti più visitati.
29.01.2020
Anticorruzione
08.01.2020
Relazione responsabile anticorruzione
News 2019
11.12.2019
Chiusura segreteria sede centrale
- 24.12.2019 (pomeriggio)
- 27.12.2019
- 31.12.2019 (pomeriggio).
14.11.2019
Prezzi servizi 2020
- trattamento rifiuti solidi. Si veda sezione servizi/ambiente/prezzi
- smaltimento acque reflue e fanghi. Si veda sezione servizi/acqua/prezzi.
23.10.2019
Qualità aria indoor nelle scuole
“L’abito culturale della Salute e dell’Ambiente si cuce nelle scuole” dichiara Fabrizio Natolino, medico specialista in Tossicologia Medica, in apertura dell’incontro formativo.
La qualità dell’aria indoor nelle nostre scuole è un imperativo perseguito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ed attuato in Italia dall’Istituto Superiore di Sanità attraverso l’opera di divulgazione di Gaetano Settimo, coordinatore del gruppo di studio nazionale inquinamento indoor.
Ed è proprio Gaetano Settimo ad introdurre il tema chiarendo i riferimenti normativi e legislativi, europei e nazionali, ed illustrando i percorsi culturali per aumentare la consapevolezza dell’argomento da parte dei docenti e degli studenti e, non ultimi, dei genitori.
Si sono poi alternati Flaviano Collavini di CATAS, Gianpiero Barbieri di ArcoSolutions, Werner Tirler di eco-research ed Ivano Battaglia di LabService Analytica. Insieme hanno fornito una panoramica sul ruolo delle principali sorgenti, sulle tecniche di rilevamento e di monitoraggio dei contaminanti presenti negli edifici scolastici.
Ha chiuso il corso Tiziano Noselli, architetto progettista e Direttore Lavori delle opere di allestimento interno proprio della sala utilizzata per l’incontro formativo, nonché degli arredi di tutta la Scuola Langer. Ha posto l’accento sugli aspetti legati all’iter progettuale, al confronto con gli utenti, all’interfaccia con la normativa vigente ed alla necessaria sensibilizzazione al costruire e vivere l’architettura del presente e del futuro.
All’incontro era presente anche una rappresentanza di studenti degli Istituti di scuola secondaria di Bolzano ed un’intera classe dell’indirizzo biotecnologie ambientali e sanitarie dell’Istituto Galilei di Bolzano, che ha chiesto di essere parte attiva del progetto. Richiesta subito accolta dai curatori e dall’Intendenza scolastica.
Fabrizio Natolino, nel moderare gli interventi, ha ribadito più volte la necessità di rendere prioritario il concetto di Salute ancor prima di quello di risparmio energetico e ha sottolineato come la scuola rappresenti un ambiente dinamico e complesso, che presuppone un intervento multidisciplinare e inclusivo di tutti gli interessati.
Durante l’intero corso è stata monitorata, con appositi sensori, l’aria della sala. I dati hanno evidenziato l’eccellente qualità progettuale dell’edificio.
22.10.2019
Assemblea soci eco center
08.10.2019
Inaugurazione depuratore Pontives
Programma:
ore 10.00 - Saluti
ore 10.10 - Il depuratore
ore 10.20 - Benedizione dell'impianto
ore 10.30-13.00 - Visite guidate, aperitivo
Luogo: Frazione S. Michele 56, Castelrotto.

26.09.2019
Inaugurazione nuovo depuratore Salorno
Programma:
ore 10.30 - Saluti
ore 10.40 - Il nuovo depuratore
ore 10.50 - Benedizione dell'impianto
ore 11.00-13.00 - Visite guidate, aperitivo
Luogo: via Nazionale (lungo la SS12), Salorno.
23.09.2019
Manutenzione termovalorizzatore Bolzano
20.09.2019
eco center & manifestazione LUNA
Programma: http://www.lunganottedellaricerca.it
16.09.2019
eco center alla corsa aziendale "fit for business"

21.06.2019
Nuovo Collegio Sindacale eco center
07.06.2019
Assemblea soci eco center
05.06.2019
Nuovo depuratore di Salorno
L’investimento complessivo ammonta a 4.450.000 di euro di cui il 90% finanziato con contributi della Provincia e il restante 10% con fondi di eco center spa. La proprietà del nuovo impianto rimane al Comune di Salorno che si è occupato dell’esproprio del terreno per il nuovo depuratore.
La gestione resta affidata ad eco center che ha appaltato la progettazione e i lavori di realizzazione. Il nuovo impianto sorge nella zona artigianale di Salorno e va a sostituire il depuratore che era entrato in funzione nel 1984. L’impianto continuerà a trattare solo le acque reflue domestiche ed industriali del comune di Salorno. La capacità depurativa è stata aumentata da 4.300 a 6.500 abitanti equivalenti. Quelli effettivamente allacciati, tra residenti, turisti (complessivamente circa il 93%) e industria (circa il 7%) sono stimati attorno ai 4.800. Per i cittadini residenti non ci saranno variazioni in termini di tariffe o servizi.
“Diverse sono le misure intraprese per garantire la ecosostenibilità dell’impianto e migliorare la funzionalità”, fa presente l’assessore provinciale all’ambiente ed energia Giuliano Vettorato che fa presente che “le acque depurate vengono convogliate nel fiume Adige anziché nella fossa di Salorno, tutelando in tal modo l’equilibrio naturale molto sensibile della fossa. Inoltre, si è posta molta attenzione alla riduzione dei consumi energetici dell’impianto”. Lo scarico delle acque depurate direttamente nel fiume Adige, che non presenta problemi di qualità, garantisce, infatti, un grado di diluizione decisamente maggiore rispetto alla Fossa di Salorno, di cui così si protegge l’equilibrio naturale molto sensibile.
“Dopo un anno e mezzo di lavori eco center consegna a Salorno un sistema di depurazione delle acque reflue efficiente ed eco sostenibile” dichiara il presidente del CdA di eco center, Guglielmo Concer che sottolinea gli aspetti positivi delle soluzioni adottate.
Per convogliare le acque reflue al nuovo depuratore è stata realizzata presso il vecchio impianto una piccola stazione di pompaggio ed una tubazione di circa 600 metri lungo la Fossa di Salorno. In particolare, sono state adottate soluzioni tecnologiche, che riducono i consumi energetici. Nelle vasche, infatti, è stato installato un sistema di ossigenazione con microbolle, che migliora l’apporto di ossigeno ai microrganismi deputati all’eliminazione delle sostanze organiche disciolte nell’acqua e riduce i consumi di energia complessivi dell’impianto. Sia all’interno dell’edificio servizi, che all’esterno, sono state altresì installate luce a Led a basso consumo. Evidenti i vantaggi per i residenti per quanto attiene possibili odori sgradevoli; per evitare emissioni odorigene, infatti, i pretrattamenti dell’acqua reflua in entrata nell’impianto sono stati realizzati in un edificio chiuso con un sistema di aspirazione e trattamento dell’aria. È stato, inoltre, adottato un sistema di estrazione dei fanghi tramite raschiatore a catena, che garantisce il corretto funzionamento dell’impianto indipendentemente dalla temperatura esterna. La maggiore capacità del nuovo impianto consentirà di gestire senza problemi anche la cosiddetta portata di pioggia, cioè il maggior volume di acqua che si riversa nel sistema fognario in occasione di forti piogge e che comportava grossi problemi all’impianto attuale. In questo modo si ridurrà sensibilmente anche la possibilità di attivazione degli scarichi di emergenza della vasca di accumulo nel centro del paese, che in passato avevano provocato il riversamento di acque reflue non trattate nella Fossa. Nel progetto sono stati curati non solo gli aspetti tecnici, ma anche quelli legati alla sostenibilità e all’inserimento nel paesaggio. Il rivestimento esterno dell’edificio servizi rappresenta un elemento di continuità con il paesaggio circostante.
Soddisfatto il sindaco di Salorno Roland Lazzeri. Per Salorno la realizzazione del nuovo impianto, infatti, a parte i benefici dovuti alla sua ubicazione più lontana dal paese e alle evidenti ricadute positive sull’ambiente grazie alla sua migliore efficienza, consente di affrontare con tranquillità la prospettiva di una futura crescita demografica e l’insediamento di nuove attività artigianali, industriali o commerciali sul territorio comunale.

31.05.2019
Compensi e rimborsi spese 2018
29.05.2019
Assemblea soci eco center RINVIATA
15.05.2019
Assemblea soci eco center
30.04.2019
eco center, approvato il bilancio 2018
Il bilancio 2018
Approvato il bilancio 2018 di eco center: valore della produzione in aumento pari a circa 42,2 milioni di euro (nel 2017 era 40,4 milioni di euro) ed utile netto pari a circa 975.000 euro. Gli indici di bilancio evidenziano una struttura societaria solida. Come previsto dallo statuto societario l’utile di esercizio verrà completamente reinvestito per migliorare ulteriormente le prestazioni ambientali degli impianti. “Dopo 25 anni di attività eco center è una delle più importanti realtà del settore ambientale non solo in Alto Adige ma anche in Italia”, dichiara il Presidente del consiglio di amministrazione Stefano Fattor, che ha ripercorso le tappe fondamentali dello sviluppo della società. 26 impianti ambientali gestiti, 172 dipendenti, 184.000 tonnellate di rifiuti trattati, 38 milioni di m3 di acque reflue depurate, 181.000 MWh di energia prodotta (l’86% ceduta). 2.700 i campioni di acque potabili analizzati, 860 le fosse settiche pulite, 194 gli scarichi industriali controllati, 210 Km di rete fognaria gestita. “eco center ha generato per l’Alto Adige un valore aggiunto pari a circa 37 milioni di euro, confermando un impegno costante nello sviluppo del proprio territorio”, prosegue Fattor. Da sottolineare il forte impegno della Provincia di Bolzano per garantire un’elevata qualità dell’acqua nel nostro territorio: investito quasi 1 miliardo di euro in 30 anni, 48 depuratori di acque reflue (di cui 22 gestiti da eco center) coprono il 99% delle utenze. Tutto ciò a fronte dei 18 milioni di cittadini italiani che ancora non hanno la depurazione delle acque reflue obbligando l’Italia a pagare all’Unione Europea 30 milioni di euro di sanzione ogni 6 mesi.
La nomina del consiglio di amministrazione
L’assemblea dei soci ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione per il triennio 2019-2021: Guglielmo Concer guiderà il consiglio insieme ai consiglieri Margot Pizzini, Birgit Sulser, Marco Springhetti e Markus Mattivi.
Il bilancio 2018 ed il bilancio sociale 2018: https://www.eco-center.it/it/comunicazione/downloads-853.html

17.04.2019
L’ospedale di Bolzano allacciato alla rete di teleriscaldamento
Alperia Ecoplus, che gestisce l'impianto di teleriscaldamento di Bolzano, lavora dal 2014 al potenziamento della rete di teleriscaldamento nel capoluogo altoatesino. Attualmente, oltre 4.300 famiglie e imprese ricevono calore sostenibile e sicuro attraverso 28 chilometri di rete alimentata principalmente dall'impianto di termovalorizzazione dei rifiuti. "L'ampliamento della rete di teleriscaldamento è di importanza strategica per la città di Bolzano", afferma Luis Walcher – Assessore comunale ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e alla Sanità – nel corso della conferenza stampa. "L'utilizzo del calore residuo del termovalorizzatore riduce il consumo di combustibili fossili a vantaggio della popolazione e dell'ambiente. E questo è essenziale per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati nel Master Plan, nel Piano CO2 del Comune e nel Piano d'azione di Bolzano per l'energia sostenibile". Grazie alla rete di teleriscaldamento di Bolzano e all'utilizzo del calore di scarto dell’inceneritore è stato possibile conseguire – nel solo 2018 – un risparmio di emissioni di CO2 nell’ordine delle 13.300 tonnellate. "L'impianto di teleriscaldamento di Bolzano si sta dimostrando un progetto modello", afferma Wolfram Sparber, Presidente del Consiglio di Gestione di Alperia. "L'obiettivo è quello di sfruttare in modo ottimale il calore residuo dell'impianto di termovalorizzazione dei rifiuti, cosa che siamo riusciti a realizzare con la costruzione della torre di accumulo a Bolzano Sud, un serbatoio di 40 metri di altezza. Questo ci permetterà di utilizzare l'energia termica in modo ancora più efficiente e di fornire ventiquattr’ore su ventiquattro anche ad un grande cliente come l’ospedale energia sicura sotto forma di calore". L’allacciamento dell'ospedale di Bolzano ha segnato un'ulteriore pietra miliare nell'ampliamento della rete di teleriscaldamento di Bolzano. Il complesso ospedaliero, con una fornitura di circa 8.300 MWh di energia, sarà il maggiore utente di energia termica. Grazie a questo allacciamento sarà possibile risparmiare più di 1.500 tonnellate di CO2 all’anno.
Per l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige si tratta di un passo importante per un futuro più sostenibile e un’aria più pulita: "Utilizzando il teleriscaldamento, prestiamo quale azienda sanitaria altoatesina il nostro contributo per la tutela ambientale. Chi protegge l'ambiente protegge il clima e, alla fine, protegge anche la salute della popolazione", afferma Florian Zerzer, Direttore generale dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. Al teleriscaldamento potranno inoltre essere allacciate anche la Scuola Superiore di Sanità Claudiana, la Croce Bianca e la Croce Rossa. E ciò consentirà di risparmiare ulteriori 700 tonnellate di CO2 all’anno.
Anche per eco center, gestore del termovalorizzatore di Bolzano, la cessione dell’energia termica ottenuta dal trattamento dei rifiuti residui è di particolare importanza. “Il termovalorizzatore sta un po’ alla volta consentendo di trasformare Bolzano dal punto di vista energetico”, dichiara Stefano Fattor Presidente di eco center. Secondo il catasto delle emissioni dell’Agenzia per l’Ambiente il 38% delle emissioni prodotte nella conca è provocato dalle climatizzazioni (per lo più caldaie) degli edifici residenziali e produttivi. Il termovalorizzatore gestito da eco center è già in grado di fornire calore alla centrale di teleriscaldamento di Alperia che potrà così sostituire ben oltre un terzo di queste caldaie; 70.283 MWh nel 2018 a fronte di un potenziale di 260.000 MWh. Quando la rete sarà a regime ciò significherà ridurre di almeno un terzo quel 38% di cui sopra. Quindi un -13% (con la possibilità in futuro di arrivare anche ad un -30%) a fronte di un impatto ambientale del termovalorizzatore che lo studio Landmonitoring dell’Università di Trento e dell’Istituto Mario Negri di Milano, ha stimato essere prossimo allo Zero. Allacciare a questa rete un importante blocco dell’ospedale di Bolzano, l’edificio con il più alto fabbisogno di calore e di raffrescamento della città, significa spingere in avanti la misura più concreta del piano di abbattimento delle emissioni della città.

05.04.2019
Acqua di Bolzano, qualità e progetti
I cittadini e le aziende di Bolzano consumano ogni giorno in media 222 litri di acqua, per un totale di 8,7 milioni di metri cubi all’anno. SEAB attinge l’acqua da 12 pozzi situati nella zona di tutela idrica della conca di Bolzano e da 4 sorgenti situate in Val d’Ega e al Colle. La rete dell’acquedotto cittadino si estende per 191 km ed è provvista di 10 serbatoi di accumulo dell’acqua con una capienza totale di 13.000 metri cubi. Con il suo contenuto bilanciato di minerali disciolti, un valore di pH neutro (poco sopra il 7) e un basso residuo fisso (che va da circa 100 e 200 mg/l a seconda del punto di prelievo), l’acqua di Bolzano può essere classificata come acqua oligominerale. L’acqua che viene distribuita in rete non è trattata in alcun modo (ad esclusione del pozzo Cardano e della Sorgente Colle). Le acque reflue civili e industriali (acque nere) e le acque piovane (acque bianche) vengono gestite mediante due sistemi di rete separati: la rete delle acque nere (fognatura nera) e la rete delle acque bianche (fognatura bianca). Ogni anno vengono convogliati al depuratore di Bolzano gestito da eco center 10 milioni di metri cubi di acque nere attraverso una rete fognaria di 96 km mentre le acque bianche confluiscono nei fiumi Isarco e Talvera.
Progetti per la rete idrica e fognaria in città e nelle zone periferiche
Nel triennio 2019-2021 SEAB investirà 5,8 milioni di euro in progetti nella rete idrica e quasi 3,6 milioni di euro nella rete fognaria. Nel 2019 in città sono pianificati cinque progetti che riguardano l’ammodernamento delle rete idrica e la sostituzione delle tubazioni: in via Siemens, via Fago, via Rottenbuch, via dei Villini e via Longon. Il progetto più complesso è quello di via Fago, che oltre al rifacimento della rete idrica prevede anche lavori alla rete fognaria acque bianche e alla rete gas. È stato suddiviso in due lotti e il primo sarà avviato a giugno, al termine dell’anno scolastico, per limitare il più possibile i disagi alla popolazione.
In periferia sono in corso o in fase di valutazione diversi grandi progetti di durata pluriennale. Il primo, già in corso e che sarà concluso entro la fine del 2019, riguarda l’ammodernamento delle rete idrica con la sostituzione di tutte le tubature dell’acqua, la costruzione di 5 nuovi “stramazzi” e la posa della nuova rete fognaria nella zona San Giorgio/Guncina/Rena, sopra il quartiere Gries.
Un secondo progetto di importanza strategica riguarda la progettazione di un ulteriore serbatoio al servizio della città sopra la zona ospedaliera. La città di Bolzano attualmente dispone di 10 serbatoi idropotabili, i due più importanti per capienza sono i serbatoi Flavon e San Pietro. Per una gestione tecnica equilibrata dell’acquedotto è necessario aggiungere un terzo serbatoio di volumetria simile, situato nel lato opposto del territorio cittadino. L’inizio dei lavori è pianificato nel 2021.
In zona Agruzzo, vicino all’aeroporto, in previsione di nuove infrastrutture quali il nuovo carcere di Bolzano, si sta progettando l’allacciamento alla rete fognaria cittadina, oltre che l’ampliamento della rete gas. Attualmente sono in corso i primi bandi per la realizzazione dei lavori. Ulteriori progetti in fase di valutazione riguardano l’estensione della fognatura acque nere, l’ammodernamento della rete idrica al Colle e l’estensione della rete fognaria a Costa di Sotto.
“La nostra priorità con questi ampi interventi alle reti idrica e fognaria cittadine è continuare ad ampliare e migliorare le infrastrutture, investendo per garantire anche alle prossime generazioni un servizio di qualità”, dichiara il Presidente di SEAB, Rupert Rosanelli, che aggiunge “in quest’ottica risulta strategica la collaborazione con eco center, che effettua il servizio di depurazione delle acque reflue e i controlli sulla qualità dell’acqua potabile.”
Progetti per gli impianti di depurazione
Depuratore di Bolzano
Negli ultimi anni è aumentata costantemente la quantità di acque reflue trattata dal depuratore di Bolzano sia per la chiusura di diversi piccoli impianti di depurazione situati in Comuni limitrofi e sia per l’aumento continuo del carico organico complessivo imputabile all’aumento della presenza turistica. In seguito a diversi lavori di ottimizzazione l’impianto è quindi stato riclassificato dai 275.000 abitanti equivalenti del 2005 ai 374.000 abitanti equivalenti del 2009 agli attuali 450.000 abitanti equivalenti. Per questo motivo anche il trattamento di digestione anaerobica dei fanghi, pur dimensionato inizialmente in modo generoso, risulta ora con i suoi 2 digestori da 12.000 m3 di volume complessivo piuttosto risicato. Tenendo conto, che nei prossimi anni sono previste ulteriori chiusure di impianti (depuratore di Val d’Ega e probabilmente depuratore di Meltina) è necessaria la costruzione di un ulteriore digestore anaerobico da 6.000 m3. L’investimento complessivo comporta una spesa di poco superiore ai 4,5 milioni di € (spese tecniche comprese, +IVA) e verrà finanziato al 90% dalla Provincia Autonoma di Bolzano.
Depuratori di Passiria e di Sarentino
La crescita turistica sia in termini di presenze effettive che di autorizzazioni per nuovi posti letto comporta la necessità di notevoli ampliamenti (del 100%) degli impianti di depurazione a servizio di tali zone. I costi previsti sono di circa 13,5 milioni di € (+IVA). La legge prevede un finanziamento del 90% da parte della Provincia Autonoma di Bolzano. Le modalità e il luogo dove verranno costruiti gli ampliamenti sono attualmente in fase di definizione.
Depuratore di Meltina
Attualmente il depuratore è un po’ sottodimensionato, presenta inoltre delle difficoltà a depurare i picchi improvvisi di carico biologico, che si verificano talvolta. È allo studio la possibilità di convogliare le acque reflue al depuratore di Bolzano, mediante costruzione di un collettore fognario oppure l’ampliamento dell’impianto in sito. L’investimento ammonta a circa 2,5 milioni di € (+IVA). Per entrambe le possibilità è previsto un finanziamento pubblico pari al 90%.
L’acqua potabile di Bolzano: quadro normativo e controlli sulla qualità
L’acqua potabile è uno degli alimenti più controllati.
La normativa per i controlli è stabilita a diversi livelli:
WHO (World Health Organization)/UNO: definisce i valori limite sulla base di risultati scientifici
EU, Stato: trasferisce in norme e leggi nazionali quanto definito da WHO/UNO
Alto Adige: definisce le linee guida per effettuare i controlli
- controllo esterno: da parte delle autorità (azienda sanitaria, Provincia)
- controllo interno: controllo di qualità del “produttore” dell’acqua potabile (Comune).
Il decreto del Ministero della salute del 14 giugno 2017 ha introdotto una nuova regolamentazione.
Sono previste le seguenti tipologie di controlli:
1. controlli di routine / parametri gruppo A (controlli dei parametri di base, ad es. conduttività e contaminazione batteriologica)
2. analisi di controllo / parametri gruppo B (controllo di vari parametri aggiuntivi, ad es. metalli pesanti, impurità organiche, ecc.).
La tipologia e il numero di controlli da effettuare vengono stabiliti dall’azienda sanitaria insieme al fornitore dell’acqua potabile.
Dal 2019 è obbligatoria anche la determinazione della radioattività nell’acqua potabile:
- totale Alfa/Totale Beta attività: secondo la norma ISO 11704: 2018
- Radon222: secondo la norma ISO 13164-4: 2015.
La qualità dell’acqua potabile di Bolzano è costantemente controllata. Il Comune di Bolzano, come “produttore” dell’acqua potabile, effettua i controlli tramite SEAB S.p.A., che preleva i campioni di acqua in diversi punti distribuiti su tutta la rete idrica dalle fonti di approvvigionamento, ai serbatoi e fino al cliente finale. Ogni anno, in accordo con il Servizio Igiene e Sanità Pubblica SEAB effettua almeno 100 controlli di qualità con analisi chimiche e batteriologiche sull’acqua, sugli impianti e sulla rete idrica per verificare il rispetto dei parametri di legge stabiliti per la potabilità. eco center S.p.A. svolge le analisi su incarico di SEAB. A garanzia ulteriore della qualità dell’acqua potabile, l’azienda sanitaria svolge controlli a sorpresa aggiuntivi.
L’acqua di Bolzano è sottoposta ai seguenti controlli:
- controlli di routine (Gruppo A): circa 100 all’anno
- analisi complete (Gruppo B): circa 10 all’anno
- determinazione della radioattività: da definire.
I controlli vengono effettuati dal laboratorio centrale eco center.
04.04.2019
Manutenzione termovalorizzatore Bolzano
26.03.2019
Assemblea soci eco center
22.03.2019
Dati 2018 termovalorizzatore
14.03.2019
Convegno "Termovalorizzatore: come valorizzarlo?"

08.03.2019
Dati impianti 2018
08.01.2019
Nuovo depuratore eco center
News 2018
27.12.2018
Fatturazione elettronica
21.12.2018
Codice etico eco center
16.12.2018
eco center a TG2-Dossier "Il Gran Rifiuto"
13.12.2018
Chiusura segreteria sede centrale
- 24.12.2018 (vigilia di Natale)
- 31.12.2018 (San Silvestro).
23.11.2018
Incontro tecnico depurazione

21.11.2018
Prezzi servizi 2019
- trattamento rifiuti solidi. Si veda sezione servizi/ambiente/prezzi
- smaltimento acque reflue e fanghi. Si veda sezione servizi/acqua/prezzi.
09.10.2018
Videoispezione a Bolzano

25.09.2018
Manutenzione termovalorizzatore
In tale periodo il termovalorizzatore rimarrà fuori servizio, verrà attivata la stazione di pressatura e imballaggio.
Le visite guidate all’impianto sono sospese per tutto il mese di ottobre.

20.09.2018
Corsa aziendale "Fit for business"

04.09.2018
eco center nella “Gallery dei servizi pubblici” Utilitalia

28.08.2018
Tecnologia innovativa per risanamento collettore
Il tratto rinnovato è lungo ca. 870 metri ed ha un diametro di 800 mm. Per tutelare le coltivazioni, non interferire con la falda e non interrompere l’attività agricola eco center ha scelto per la sostituzione del tubo il sistema Close-fit, una tecnologia all’avanguardia senza scavo a cielo aperto, che a livello europeo solo poche imprese sono in grado di eseguire con tubi di tali dimensioni.
La modalità di utilizzo di tale tecnologia è una novità assoluta a livello mondiale per il tipo di materiale e per il diametro della condotta esistente. La sostituzione della condotta con scavo tradizionale avrebbe causato scavi di sbancamento per oltre 10.000 m3. Nel tubo esistente in vetroresina, con notevoli rotture e deformazioni, è stato infilato un nuovo tubo in polietilene dello stesso diametro. Prima dell´infilaggio è stato ridotto il diametro del nuovo tubo di ca. 50 mm, poi è stato tirato attraverso la vecchia condotta mediante una testa di calibrazione, che ha allargato il tubo esistente alle condizioni originarie per consentire il passaggio del nuovo.
I lavori, iniziati a novembre dello scorso anno, sono stati conclusi in tempi rapidissimi (4 mesi e mezzo) con disagi molto limitati per i residenti, gli agricoltori e nel pieno rispetto dell’ambiente. Un grande risultato ottenuto anche dal punto vista tecnico, che sottolinea l’impegno di eco center per l’utilizzo di tecnologie innovative.
Si veda video in sezione Comunicazione.
14.08.2018
Ricerchiamo un tecnico di laboratorio
Di seguito si riportano alcuni dei progetti che Eco-Research ha sviluppato nei circa 20 anni di attività:
• validazione della normativa europea EN 1948-4 relativa al campionamento ed analisi dei PCBs nelle emissioni (bando europeo);
• collaborazione con rinomati centri di ricerca ed Università nell’analisi dei residui di farmaci nelle acque reflue;
• effettuazione di studi su nano polveri ed altri microinquinanti presenti nelle emissioni/immissioni;
• valutazione dei precursori delle diossine su fonti stazionarie (camino) e valutazione delle emissioni derivanti dall’utilizzo di carburanti alternativi (motori a scoppio).
Per l’implementazione del suo organico Eco-Research è alla ricerca di un TECNICO DI LABORATORIO che sarà inserito in maniera trasversale tra i settori organica e inorganica nell’analisi chimica di matrici principalmente ambientali (acque, aria, terreni, rifiuti) e alimentari secondo le caratteristiche sotto riportate per la mansione.
La figura ricercata
Il candidato selezionato avrà le seguenti responsabilità:
• Eseguire le prove/fasi di prova secondo i programmi di lavoro stabiliti dal Responsabile di Settore e le modalità previste dai metodi di prova e le istruzioni operative;
• Segnalare al Coordinatore di Settore le esigenze di approvvigionamento dei materiali;
• Eseguire la taratura, il controllo/verifica e la manutenzione ordinaria delle apparecchiature per cui è stato addestrato all’utilizzo;
• Provvedere alla conservazione e manipolazione dei campioni secondo le modalità definite nelle istruzioni operative e nei metodi di prova;
• Registrare le misure e i dati riguardanti le prove sui documenti predisposti dal laboratorio;
• Effettuare il trasferimento dei dati al fine di consentire l'emissione del rapporto di prova;
• Assicurarsi, prima dell'utilizzo, che le prescritte operazioni di taratura, controllo/verifica e manutenzione delle apparecchiature di prova e misura siano state effettuate;
• Effettuare le registrazioni della qualità di propria competenza;
• Eseguire le prove programmate necessarie alla stima dell’incertezza di misura e le prove necessarie alla verifica l’andamento dell’incertezza di misura nel tempo;
• Eseguire le prove programmate necessarie al mantenimento della propria qualifica;
• Collaborare in maniera attiva allo sviluppo dei metodi interni del laboratorio e al miglioramento di quelli in uso;
• Verificare la merce in entrata richiesta;
• Archiviare la documentazione del Sistema Qualità del laboratorio;
• Segnalare le non conformità di propria competenza riscontrate e attuare le azioni preventive e correttive di sua competenza;
• Collaborare con il Responsabile di Laboratorio e/o il Direttore per l’implementazione di azioni di miglioramento in termini di qualità del risultato analitico ottenuto, di riduzione dei tempi d’analisi e dei costi di processo;
• Eseguire attività di campionamento, in caso di necessità, secondo i programmi stabiliti dal Responsabile di Settore e le modalità previste dai metodi di prova, procedure e istruzioni;
• Utilizzare il sistema informatico aziendale per la gestione on-line delle informazioni LIMS.
Formazione, competenze ed attitudini richieste
• Laurea magistrale in chimica e/o diploma di perito chimico con un'esperienza di almeno 3 anni presso laboratori di analisi ambientali;
• Esperienza nella gestione e nell’utilizzo degli strumenti analitici tipici di laboratorio, di seguito in ordine d’importanza la strumentazione d’interesse: GC-MS, HPLC-MS, ICP-OES e ICP-MS, IC, CVAAS, XRF, TOC; Titolo preferenziale sarà il precedente utilizzo e gestione di HRGC-HRMS.
• Gradita conoscenza della normativa vigente in campo ambientale, riguardante le matrici acque di scarico, rifiuti, terre e rocce da scavo, emissioni gassose;
• Gradita conoscenza dei requisiti della norma per la gestione della qualità nei laboratori UNI CEI EN ISO/IEC 17025;
• Buona conoscenza della lingua inglese, titolo preferenziale la conoscenza della lingua tedesca;
• Attitudine alla precisione, all’ordine sistematico e alla pulizia;
• Attitudine ai rapporti professionali e gestionali con i colleghi ed al lavoro in team;
• Partecipazione, collaborazione e flessibilità;
• Attitudine personale alla pro-attività;
• Richiesta buona padronanza degli strumenti informatici.
Cosa comprende l'offerta
La figura sarà inserita nel laboratorio nella sede di Bolzano con:
• Contratto a Tempo determinato full-time;
• Mansione: tecnico di laboratorio.
La ricerca è rivolta a candidati di entrambi i sessi, legge 903/77.
Se di Suo interesse invii il curriculum vitae a: L.Favarato@eco-research.it (tel. 0471 068620).
18.07.2018
Studio Landmonitoring
Si veda: Sommario relazione tecnica Università di Trento.
25.05.2018
Assemblea soci eco center
23.05.2018
Compensi e rimborsi spese 2017
03.05.2018
Approvato bilancio 2017 eco center
eco center si è presentata agli azionisti come una società in continua espansione, sempre più impegnata nel miglioramento ambientale degli impianti gestiti, attenta a rispondere alle nuove esigenze del territorio in cui opera ed attiva nel campo della ricerca ambientale. Una societá pubblica, che opera in modo trasparente con la comunità locale e con tutti i suoi interlocutori.
Bilancio 2017 e bilancio sociale 2017: si veda sezione Downloads.
24.04.2018
Termovalorizzatore Bolzano
20.04.2018
Assemblea soci eco center
18.04.2018
Presentato studio Landmonitoring
Lo studio è stato svolto dal dipartimento di fisica ambientale dell’Università di Trento, diretto dal prof. Dino Zardi, l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano ed il laboratorio di analisi ambientali eco-research di Bolzano. Per successivi approfondimenti sono stati inoltre coinvolti il prestigioso National Center for Atmospheric Research (NCAR) del Colorado (USA) e la CISMA S.r.l. società specializzata in misurazioni ambientali. Per supervisionare la bontà del metodo il Comune di Bolzano ha incaricato due esperti di sua fiducia, il prof. Prati dell’Università di Genova e il dr. Brotto della PMten, spin-off della stessa università.
Risultati: si veda Relazione tecnica Università di Trento.
Filmato: https://www.youtube.com/watch?v=3PEYjqJIIu0&t=5s
10.04.2018
Presentazione studio "Landmonitoring"
04.04.2018
Regolamento reclutamento personale
30.03.2018
Manutenzione termovalorizzatore
06.03.2018
Dati funzionamento 2017
16.02.2018
2.300 visitatori negli impianti eco center
2.300 persone, di cui 1.700 studenti, hanno visitato lo scorso anno i nostri impianti. Il termovalorizzatore di Bolzano, il depuratore di Bolzano e l’impianto di fermentazione di Lana sono stati gli impianti più visitati.
06.02.2018
Regolamento reclutamento personale
05.02.2018
Codice etico eco center
16.01.2018
FAQ impianto fermentazione Lana
News 2017
29.12.2017
10 anni di reparto acque!
Un GRAZIE ai “fondatori” Monika, Flavio e Klaus ed al gruppo attuale con Monika, Peter, Thomas e Karl.

28.12.2017
SPLIT PAYMENT dal 1° gennaio 2018
A partire da tale data, le fatture intestate ad eco center S.p.A. dovranno riportare la seguente dicitura: “operazione soggetta a split payment art. 17-ter DPR 633/72”.
Fatture non in ottemperanza a quanto sopra verranno respinte.
La procedura relativa all’emissione delle fatture in regime di “reverse charge” rimane invariata.
Si fa presente che eco center S.p.A. non è soggetto destinatario di fatturazione elettronica.
18.12.2017
Relazione responsabile anticorruzione
18.12.2017
Nuovo statuto eco center
13.12.2017
Nuovo sito internet eco center
Il sito è ancora in allestimento, alcuni dati degli impianti, tra cui la produzione di energia del termovalorizzatore di Bolzano, non sono al momento disponibili.
23.11.2017
Modifica statuto eco center
Il documento è stato adeguato alle nuove disposizioni in materia di società a partecipazione pubblica varate lo scorso anno.

08.11.2017
Termovalorizzatore Bolzano: manutenzione programmata conclusa
Impegnate per quattro settimane circa cento persone esterne, oltre al personale eco center. Presente per tre settimane 24 ore su 24 una squadra di emergenza e soccorso formata da tre persone qualificate, addestrate allo scopo e dotate di idonee attrezzature specifiche per l’intervento in vani confinati.
Controllate e verificate diverse parti dell’impianto: la sezione di combustione, la linea di trattamento fumi, il ciclo termico di recupero energia, il sistema di supervisione e automazione, le cabine elettriche di alta e media tensione, gli impianti elettrici di distribuzione in bassa tensione e di emergenza, la stazione di pressatura e imballaggio rifiuti.
Nel corso della fermata dell’impianto è stato garantito il conferimento dei rifiuti: 3.500 tonnellate di rifiuti sono state pressate ed imballate (prodotte ca. 2.700 balle), mentre ulteriori 3.000 tonnellate sono state accumulate nella fossa di stoccaggio.
Questo intervento insieme al controllo continuo e alla manutenzione costante garantiscono la massima sicurezza e prestazioni ambientali ottimali del termovalorizzatore di Bolzano.

02.11.2017
Nuovo regolamento contratti
25.10.2017
Assemblea straordinaria soci eco center
24.10.2017
Prezzi servizi 2018
- smaltimento rifiuti solidi. Si veda sezione servizi/ambiente/prezzi
- smaltimento acque reflue e fanghi. Si veda sezione servizi/acqua/prezzi.
09.10.2017
Grande successo del convegno "Il sistema idrico integrato"
Si è posta l’attenzione su tecnologie, già in fase di implementazione su impianti reali, per un trattamento sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico, dei fanghi di depurazione.
In particolare il prof. Francesco Fatone, dell’Università Politecnica delle Marche, ha delineato gli indirizzi attuali nelle scelte comunitarie, sottolineando l’imprescindibile necessità di creare un network fra gestori ed accademia, in grado di essere competitivo a livello internazionale, ed ha presentato il progetto SMART-plant, coordinato dallo stesso prof. Fatone, che ha ricevuto i fondi europei del programma Horizon 2020, ed è focalizzato sul recupero di energia, nutrienti e materia in diversi impianti europei, fra cui Carbonera di Treviso. Successivamente, il prof. Gianni Andreottola, dell’Università di Trento, ha delineato gli scenari che si profilano nella gestione futura dei fanghi di depurazione, e, in quest’ottica, ha introdotto il processo di Carbonizzazione Idrotermica che si pone come una possibile soluzione positiva, stante le crescenti attenzioni a cui verrà sottoposto il riutilizzo in agricoltura. Questa tecnologia è stata successivamente descritta, dal punto di vista tecnico, dal prof. Luca Fiori, dell’Università di Trento. Il processo permette di produrre il biocarbone, che ha un notevole valore aggiunto, e può essere utilizzato, ad esempio, sia come fonte di carbonio per i terreni, sia per la produzione di carbone attivo. Le proprietà del biocarbone, in relazione al suo possibile utilizzo in agricoltura, sono state analizzate dal prof. Antonio Berti dell’Università di Padova, mentre l’impatto dovuto all’inserimento del processo in una filiera depurativa tradizionale è stato evidenziato dall’intervento della prof.ssa Sandra Vitolo dell’Università di Pisa.
06.10.2017
Manutenzione termovalorizzatore Bolzano
05.10.2017
Depuratore Bolzano sempre più ecosostenibile
I fanghi di depurazione sono il principale residuo del processo di depurazione delle acque reflue. Le sostanze organiche presenti nei fanghi vengono trasformate nel digestore, tramite processi biologici, in gas metano, che, a sua volta, viene trasformato in energia termica ed elettrica. I fanghi raccolti nelle diverse fasi della depurazione contengono però un elevato contenuto di acqua (99%). Per ridurre il volume di materiale da trattare nel digestore è necessario ispessire i fanghi, cioè ridurre il contenuto di acqua presente. Dal 1993 erano in funzione nel depuratore di Bolzano per l’ispessimento dei fanghi 3 addensatori a tamburo con una portata 25 m3/ora ciascuno, che comportavano elevati costi di manutenzione. Nei primi 6 mesi del 2017 sono stati sostituiti con delle macchine con addensatori a tavola piana, che riducono dell’80% i consumi energetici e l’utilizzo di additivi chimici per l’ispessimento. Facilitano inoltre il pompaggio del fango ispessito ai digestori, consentendo una gestione più flessibile della percentuale di sostanza secca dei fanghi, di addensarli maggiormente e di sfruttare meglio il volume disponibile nel digestore. La semplicità costruttiva di queste macchine garantisce inoltre un funzionamento estremamente affidabile con ridotti costi di manutenzione. Le nuove macchine installate garantiscono portate da 80 m3/ora ciascuna. Il progetto, la direzione lavori nonché l’installazione meccanica delle macchine nuove è stata eseguita da personale eco center.
L’importo complessivo investito ammonta a ca. 254.000,00 €, finanziati al 70% dalla Provincia Autonoma di Bolzano.
19.09.2017
Convegno "Il sistema idrico integrato"
11.09.2017
Ricerchiamo meccanico per depuratore Val d’Ega
08.08.2017
Accreditato il laboratorio centrale
Maggiori info: laboratorio centrale.
27.07.2017
REVOCA APPLICAZIONE SPLIT PAYMENT
Eventuali fatture e note di accredito giá emesse dai fornitori con dicitura c.d. split payment a partire dall’01.07.2017 dovranno essere stornate con relativa nota di accredito o addebito e riemesse con applicazione ordinaria dell’IVA.
29.06.2017
Termovalorizzatore Bolzano - replica Presidente eco center
"Cara Marica Di Pierri, ho letto ora la nota di approfondimento del vostro sito sugli inceneritori dopo la trasmissione Otto e Mezzo in cui entrambi eravamo ospiti. Non mi interessa ció che dite della Danimarca; mi interessa le cose che dite di Bolzano, senza conoscere evidentemente ed ancora una volta le cose. L'incendio di cui parlate risale al periodo di prova in cui, appena conclusi i lavori dell'impianto, questo era provvisoriamente gestito dall'ATI che l'aveva costruito, così come previsto dal contratto d'appalto. eco center non c'entra e forse per correttezza dovreste fare la dovuta rettifica. Inoltre la provincia di Bolzano "nonostante" il termovalorizzatore ha già raggiunto tutti gli obbiettivi della comunicazione per l'economia circolare su tutte le frazioni non solo al 2020, ma anche al 2025 e quasi tutti al 2030 (rimane escluso ciò che non è ancora chiarito nelle procedure nemmeno a livello UE su plastica e recupero del fosforo dai fanghi da depurazione). La discarica provinciale accoglie solo le scorie inerti dell'inceneritore e i rifiuti ingombranti non altrimenti trattabili. E questo è ciò che richiede la suddetta comunicazione e che solo 6 paesi UE (oltre alla provincia di Bolzano) già oggi rispettano.
Ribadisco ciò che ho detto in trasmissione; poiché la suddetta comunicazione sull'Economia circolare prevede che in discarica ci vada solo il rifiuto pre-trattato, l'unica alternativa alla termovalorizzazione è il TMB (trattamento meccanico biologico); peccato che secondo la relazione ISPRA del 2016 che Lei avrà certamente letto quello che esce dal TMB per il 55,1% finisce in discarica senza nemmeno aver recuperato energia (il fallimento più grande per un rifiuto), per il 22,3 % finisce comunque agli inceneritori con recupero energia, per il 5,7 finisce come CSS in impianti produttivi, per il 5,8 % a biostabilizzazione (in prevalenza compostaggio) e solo l'1,1% viene recuperato trasformandolo in altro materiale. Poiché questa è l'unica alternativa ammessa, immagino sia quella da voi perseguita. Contenti voi...
Se invece l'obbiettivo vostro è più alto e mira a cambiare tutto il sistema produttivo mondiale, riconvertendolo alla produzione di soli materiali non plastici e riciclabili al 100%, all'ora siamo dalla stessa parte della barricata. Ma visto che il mio mestiere è un altro e devo gestire ora i rifiuti solidi urbani dell'Alto Adige e delle 4 valli confinanti del Trentino (e non tra 20, 30 o 50 anni, chi lo sa...), stando a Bolzano e non nella stanza dei bottoni di Bruxelles, quando avrete raggiunto l'obbiettivo di cui sopra fatemelo sapere e saró felicissimo di spegnere il termovalorizzatore di Bolzano. Aspettandola nell'impianto da noi gestito per una visita forse istruttiva, Le invio cordialissimi saluti.
Stefano Fattor
Presidente eco center S.p.A."
26.06.2017
SPLIT PAYMENT dal 1° luglio 2017
A partire da tale data, le fatture intestate ad eco center S.p.A. dovranno riportare la seguente dicitura: “operazione soggetta a split payment art. 17-ter DPR 633/72”.
Fatture non in ottemperanza a quanto sopra non potranno essere né registrate né pagate.
La procedura relativa all’emissione delle fatture in regime di “reverse charge” rimane invariata.
eco center S.p.A. non ha l’obbligo di ricevere la fattura elettronica.
26.06.2017
Ricerchiamo il/la Responsabile del personale
26.06.2017
Ricerchiamo il/la Responsabile della contabilità
16.06.2017
eco center a "Otto e Mezzo"
09.06.2017
Presidente ENEA al termovalorizzatore Bolzano
08.06.2017
Commissione tecnica giudicatrice nuovo depuratore Salorno
Si veda: http://it/amministrazione-trasparente/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/appalti-1059.html
15.05.2017
Convegno "I fanghi di depurazione"
28.04.2017
Approvato bilancio 2016 eco center
Al termine della parte istituzionale il vival.institute ha consegnato ad eco center il certificato "vivere et valere" quale riconoscimento dell'impegno della società per il benessere dei propri collaboratori sul posto di lavoro.
24.04.2017
Ricerchiamo responsabile della contabilità
19.04.2017
Ricerchiamo 2 operatori di impianto
03.04.2017
Assemblea soci eco center
31.03.2017
Manutenzione termovalorizzatore
Dal 4 al 15 maggio verranno effettuati lavori di manutenzione al termovalorizzatore di Bolzano. La stazione di pressatura ed imballaggio rimane in funzione. Le visite guidate all’impianto sono sospese dal 2 al 20 maggio.
16.03.2017
Dati funzionamento 2016
15.03.2017
Ricerchiamo tecnico manutentore
13.03.2017
Scheda tecnica discarica Vadena
08.03.2017
Scheda tecnica impianto fermentazione Lana
27.02.2017
Brochure termovalorizzatore
06.02.2017
2.000 visitatori negli impianti eco center
30.01.2017
Piano triennale di prevenzione della corruzione
13.01.2017
eco center in consiglio comunale Bolzano
12.01.2017
Anticorruzione
09.01.2017
Depuratore Termeno
Sono state sostituite le quattro turbosoffianti installate nel 1991 con tre moderni compressori volumetrici a vite dotati di controllo elettronico. E’ stato inoltre sostituito il sistema di aerazione a bolle grosse con una più efficiente rete di insufflatori a bolle fini. In tal modo, pur con una diminuzione della potenza installata da 300 a 225 kW, è stata incrementata l’efficienza di trasferimento dell’ossigeno del sistema. Congiuntamente sono stati apportati interventi migliorativi al sistema di controllo e di gestione, rendendo l’intero sistema più affidabile.
News 2016
12.10.2016
Prezzi servizi 2017
12.09.2016
Conferenza stampa 15.09.2016
L’opera coadiuva la rete esistente contribuendo a risolvere fenomeni di rigurgito in alcune zone e il problema degli odori nella zona dei Piani.
11.08.2016
Aggiudicazione gara
Gara: "Servizio di trasporto e trattamento di digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani (CER 1906049). Periodo 2016-2017 - Impianto fermentazione Lana (BZ)".
Aggiudicata in data 10.08.2016 a: W.T.E. S.r.l., prezzo unitario 79,90 €/t, ribasso percentuale 0,125%, presunto importo contrattuale annuo € 111.860,00 (+IVA).
04.08.2016
Indagine soddisfazione clienti
21.07.2016
eco center utilizza 100% energia verde
15.07.2016
Carta dei servizi eco center
24.06.2016
Bilancio 2015 approvato
Rinnovati anche gli organi societari. Il nuovo consiglio di amministrazione è composto da: Stefano Fattor (presidente), Andreas Heidegger, Edith Zemmer, Marco Springhetti e Markus Mattivi. Il nuovo collegio sindacale è composto da Josef Vieider (presidente), Peter Polenta e Thomas Pircher.
17.06.2016
Accreditato laboratorio eco center
Il 19 maggio il laboratorio di analisi acque di eco center S.p.A. ha ottenuto l'accreditamento secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 da parte di ACCREDIA (L'Ente Italiano di Accreditamento) per le analisi sulle acque destinate al consumo umano. Rappresenta un importante riconoscimento dell'elevata competenza tecnica del personale del laboratorio nell'effettuazione di questo tipo di analisi.
Costituito nel 2013 il laboratorio di analisi acque svolge attività di controllo delle acque potabili per i clienti della società. Analizza annualmente 2.800 campioni di acqua potabile per 110 comuni altoatesini.
06.06.2016
Ricerchiamo collaboratore ufficio appalti (F/M)
31.05.2016
Ricerchiamo collaboratore ufficio acquisti (F/M)
Ricerchiamo un/a collaboratore/trice per l'ufficio acquisti. Si veda sezione JOBS.
23.05.2016
Assemblea soci eco center
02.05.2016
Open Day termovalorizzatore
08.04.2016
3D Virtual Tour termovalorizzatore
19.02.2016
Dati funzionamento 2015
16.02.2016
1.200 persone nei nostri impianti
26.01.2016
Compensi organi politico-amministrativi
22.01.2016
Ricerchiamo un perito elettrotecnico esperto in automazione e gestione impianti elettrici
07.01.2016
Anticorruzione
07.01.2016
Sorteggio pubblico dei professionisti
News 2015
07.12.2015
Prezzi servizi 2016

01.12.2015
Principio incendio al termovalorizzatore Bolzano
Oggi, martedì 01 dicembre 2015 verso le ore 5.15 durante le operazioni di triturazione degli ingombranti conferiti presso il termovalorizzatore di Bolzano si è sviluppato un principio di incendio: si è innescato nel condotto di scarico del trituratore e si è rapidamente propagato alla fossa di stoccaggio. La miscela infiammabile è probabilmente costituita dalle polveri in sospensione che si producono durante la triturazione, mentre l'innesco è imputabile alle scintille che si producono, sempre durante la triturazione, a causa della presenza di materiale metallico nel rifiuto.
Sono stati allertati i VVFF del corpo permanente di Bolzano, che sono stati impegnati sul posto per tutta la mattinata, mentre il primo intervento di spegnimento, in attesa dell'arrivo dei soccorsi, è stato messo in atto dal personale eco center utilizzando i mezzi di estinzione presenti in impianto.
L'alimentazione di rifiuti al forno é stata sospesa per motivi precauzionali, nonché a causa della totale assenza di visibilità in fossa, dovuta alla presenza del fumo che aveva saturato i locali.
Non si sono mai registrati superamenti dei valori limite di emissione al camino.
L'impianto durante le operazioni di spegnimento del focolaio è stato tenuto in mantenimento di temperatura con i bruciatori di sostegno in servizio, senza alimentazione di rifiuti al forno e con turboalternatore in servizio. La fornitura di energia termica al teleriscaldamento è stata interrotta.
I conferimenti di rifiuti ed il regolare funzionamento dell'impianto potranno riprendere in giornata dopo che i VVFF avranno messo in sicurezza e lasciato la zona delle operazioni.
I danni all’impianto sono esigui e limitati al solo trituratore, la quantità di rifiuto interessato dal focolaio è stata molto ridotta anche grazie alle procedure di sicurezza ed al pronto intervento dei vigili del fuoco e del personale di eco center.
Il trituratore rimarrà fuori servizio per un periodo di tempo più lungo, che al momento non è stimabile e quindi da subito si potranno conferire all’impianto solo rifiuti che non necessitano di triturazione.
I rifiuti ingombranti e quelli speciali andranno quindi triturati prima del conferimento al termovalorizzatore o conferiti ad altro impianto.

30.11.2015
Aggiudicazione gara
24.11.2015
Scheda tecnica termovalorizzatore

29.10.2015
Manutenzione termovalorizzatore

23.10.2015
Delegazione Burgraviato al termovalorizzatore
Il direttore generale Marco Palmitano ha accolto questa mattina nel termovalorizzatore di Bolzano 70 rappresentanti della Comunitá Comprensoriale Burgraviato. Dopo aver presentato i principali dati della societá il direttore ha illustrato brevemente il funzionamento dell'impianto. Nel corso della visita all'impianto la delegazione ha visto come vengono gestiti i rifiuti residui in Provincia di Bolzano e come viene utilizzata l'energia prodotta da tale processo.

19.08.2015
Progetto "Scuola.Ambiente 2014-2015"
"EcoPausa", "Viaggio nel clima" e "Passi per il clima" i progetti più seguiti.

17.08.2015
Aggiudicazione gara

12.08.2015
Aggiudicazione gara

02.07.2015
Depuratore Termeno

28.04.2015
Approvato bilancio 2014

13.04.2015
Conferenza stampa "Il microtunneling"
La conferenza stampa si svolge
giovedì, 16 aprile 2015 alle ore 11.00
nel cantiere del collettore di Bolzano, via Lungo Isarco Destro (ciclabile tra ponte Resia e quartiere Casanova).

31.03.2015
Assemblea generale soci eco center

13.03.2015
Dati 2014

16.02.2015
Visitatori impianti eco center

28.01.2015
Aggiudicazione gara
Aggiudicata in data 16.01.2015 a:
Lotto 1: Centro Risorse S.r.l., prezzo unitario € 140,00/t, percentuale ribasso 12,50% (presunto importo contrattuale € 840.000,00)
Lotto 2: Palladio Umwelt S.r.l., prezzo unitario € 145,92/t, percentuale ribasso 8,8% (presunto importo contrattuale € 875.520,00)
News 2014
30.12.2014
Anticorruzione
22.12.2014
Prezzi 2015
19.12.2014
Prezzi 2015
11.12.2014
Depuratore Tires

01.12.2014
Open Day termovalorizzatore
La mattinata è stata riservata alle autorità locali.

28.10.2014
Aggiudicazione gara
Aggiudicata in data 03.10.2014 a:
Lotto 1: ATI Evergreen Italia Srl-Eco Trass Srl-Massari Snc, prezzo unitario € 61,00/t, percentuale ribasso 23,75% (presunto importo contrattuale € 530.700,00)
Lotto 2: WTE Srl prezzo unitario € 62,30/t, percentuale ribasso 22,13% (presunto importo contrattuale € 542.010,00)
Lotto 3: Valli SpA prezzo unitario € 62,40/t, percentuale ribasso 22,00% (presunto importo contrattuale € 542.880,00).
24.10.2014
Aggiudicazione gara
16.10.2014
Termovalorizzatore Bolzano
Nella fermata programmata dell’impianto di termovalorizzazione di Bolzano attualmente in corso verranno eseguite, a partire da domani, delle prove di tenuta della caldaia con traccianti colorati.
Non sono da escludere temporanee fuoriuscite di vapore colorato dall’impianto.
10.09.2014
Conferenza stampa 11.09.14 ore 11.30
A fine agosto sono iniziati i lavori di costruzione del nuovo collettore fognario di Bolzano. Il Sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli e i rappresentanti di eco center S.p.A. presenteranno il progetto nel corso di una conferenza stampa, che si svolgerà giovedì 11 settembre alle ore 11.30 nella sala Giunta del Municipio di Bolzano.

02.09.2014
eco center alla "Fit for business"

13.08.2014
Fermata termovalorizzatore
Per consentire l'esecuzione di lavori programmati da parte di Azienda Energetica Reti S.p.A. deve essere messa fuori servizio la linea di alimentazione in alta tensione del termovalorizzatore di Bolzano. Sabato 16 agosto eco center inizierà quindi le procedure di spegnimento dell'impianto, che rimarrà fuori servizio presumibilmente fino al 1 settembre.

11.08.2014
Progetto "Scuola.Ambiente" 2014/2015
05.08.2014
Progetto "Scuola.Ambiente" 2013/2014
"EcoPausa", "Viaggio nel clima" e "Passi per il clima" i progetti più seguiti.
04.08.2014
Reports termovalorizzatore
24.06.2014
Termovalorizzatore: cos'è successo il 22.06.14
Alla stessa ora sono intervenute le protezioni degli inverter che alimentano gli aerocondensatori presso il termovalorizzatore di Bolzano, che per tale ragione sono andati fuori servizio. Gli aerocondensatori mantengono la depressione allo scarico della turbina: questo evento ha dunque determinato l’innalzamento della pressione allo scarico, che ha determinato a sua volta il blocco del turbogruppo. Tuttavia l’impianto è rimasto alimentato elettricamente senza interruzioni dalla rete di alta tensione AE. Il distacco improvviso del carico del turbogeneratore, che in quel momento assorbiva circa 55 t/h di vapore, ha comportato l’intervento della valvola di sicurezza a 45,5 bar a posta a protezione dei banchi di caldaia, a causa dell’ innalzamento della pressione del vapore. La valvola di sicurezza non ha richiuso fino all’abbassamento della pressione al valore di 34 bar, determinando un consistente consumo di acqua di caldaia che metteva seriamente a repentaglio l’integrità della stessa.
In considerazione di questa situazione è stato deciso di procedere alla fermata dell’impianto.
Nei prossimi giorni si procederà alla revisione e taratura della valvola.

22.05.2014
eco center gestisce il termovalorizzatore di Bolzano

20.05.2014
Aggiudicazione gara
Il Consiglio di Amministrazione eco center ha approvato in data 16.05.2014 l’aggiudicazione definitiva a favore dell'ATI Wolf System S.r.l.–ITI Impresa Generale S.p.A., al prezzo contrattuale di € 1.507.086,20 (+IVA), ribasso percentuale 2,3%.
30.04.2014
eco center si espande
Questi i dati presentati questa mattina dal Presidente di eco center Stefano Fattor ai soci nell’assemblea annuale di approvazione del bilancio. Una società in espansione, che offre sempre più servizi ai propri soci, attenta al risparmio energetico, trasparente e attiva nella ricerca ambientale: questa è eco center oggi.

01.04.2014
Assemblea soci eco center

24.03.2014
eco center festeggia il giubileo!
148 dipendenti, 30 impianti ambientali gestiti, 85 azionisti (100% pubblici): dopo 20 anni eco center è una delle società più importanti a livello locale operante nel settore ambientale. 20 anni "per un Alto Adige pulito!".
Previste diverse iniziative per festeggiare questo importante traguardo.

21.03.2014
Visitatori impianti eco center

28.02.2014
Nuovi soci eco center
27.02.2014
Dati funzionamento 2013
17.01.2014
Visite impianti
14.01.2014
Aggiudicazione gara
Il Direttore Generale di eco center S.p.A. ha approvato in data 06.12.2013 l’aggiudicazione definitiva a favore dell' impresa Rainoldi S.r.l., al prezzo unitario di 89,00 €/t, corrispondente ad una percentuale di ribasso del 18,72%, e ad un presunto importo contrattuale di € 135.280,00 (+IVA).
07.01.2014
Aggiudicazione gara
Il Direttore Generale di eco center S.p.A. ha approvato in data 25.11.2013 l’aggiudicazione definitiva a favore dell' ATI Agrofertil S.r.l. - Italspurgo S.n.c., per l’importo contrattuale annuale di € 118.160,00 (+ IVA) corrispondente ad una percentuale di ribasso pari al 26,15% .
News 2013
23.12.2013
Premiati vincitori concorso
Legenda foto (da sinistra): Marco Palmitano, direttore generale eco center S.p.A. e i tre vincitori!

12.12.2013
Concluso il concorso "Dammi un nome"
Sono stati inoltre proposti altri 180 nomi!

26.11.2013
Stazione pompaggio Lana
26.11.2013
Nuovi soci eco center
12.11.2013
Prezzi 2014
06.11.2013
Regolamento albi
30.10.2013
Depuratore Pontives
29.10.2013
Depuratore Bolzano
29.10.2013
Collettore principale Bolzano
29.10.2013
Magazzino centrale
24.10.2013
Nuovo servizio on-line
Per info:
servizio di pulizia e svuotamento fosse settiche: w.schlagenauf@eco-center.it
servizio on-line: s.zanchetta@eco-center.it

22.10.2013
Aggiudicata gara "Servizio trasporto e trattamento FORSU"
04.10.2013
Prezzi smaltimento rifiuti, adeguamento IVA
04.10.2013
Modifica prezzi smaltimento rifiuti
09.09.2013
Fit for business
52:14 il tempo del team Giovanna De Grandi e Wilfried Furlan (69esimo piazziamento) e 57:25 il tempo del team Martina Marchesi e Bruno Eisenstecken (113esimo piazzamento). 154 i team misti presenti, 5,2 i Km percorsi., ca. 1.000 i partecipanti complessivi.

03.09.2013
Fit for business

13.08.2013
Chiusura segreteria amministrazione

13.08.2013
Depuratore Sarentino
13.08.2013
Depuratore Termeno
13.08.2013
Magazzino centrale
A fine agosto iniziano i lavori di costruzione del magazzino centrale eco center. Il magazzino è ubicato nel depuratore di Bolzano.
09.08.2013
Depuratore Bolzano
A fine agosto iniziano i lavori per la chiusura del locale dove vengono caricati i fanghi del depuratore di Bolzano.
09.08.2013
Collettore Tires
E' in fase di prova il nuovo collettore di Tires, che convoglia le acque reflue di Tires al depuratore di Bolzano.
09.08.2013
Depuratore Bolzano
09.08.2013
Collettore Cortaccia
08.08.2013
Discarica Lana
Proseguono i lavori di copertura della discarica di Lana.
08.08.2013
Stazione pompaggio Pracupola
31.07.2013
Pesa discarica "Ischia Frizzi"
Orario: lun-giov: 7.30-12.00, 12.30-15.00 ven: 7.30-12.00

30.07.2013
Termovalorizzatore Bolzano

03.07.2013
Teleriscaldamento Bolzano
1) Questione tariffa: non è vero che aumenterà. L'ottenimento da parte della Provincia Autonoma di Bolzano degli incentivi statali secondo l'asta prevista dal decreto del 6 luglio 2012 e riservata al contingente dedicato agli impianti che valorizzano energeticamente le biomasse da rifiuto (in cui rientrano i termovalorizzatori) sarà in grado di supplire alla mancata immediata cessione in rete di calore alla rete di teleriscaldamento grazie alla super-remunerazione della produzione di energia elettrica (€ 122 a MWh). Non esiste quindi un problema di perdite economiche da parte della futura società di gestione dell’impianto. Né, al contrario, mire di utili da parte della proprietà (la provincia autonoma di Bolzano). Tengo inoltre a precisare che eco center per statuto non distribuisce dividendi ai propri soci (forse l’unica società di gestione di impianti ambientali italiana con questa caratteristica che consente di calmierare le tariffe e mantenere alta le performance ambientali degli impianti).
2) Come previsto dal piano provinciale rifiuti, da subito saranno trattati nel nuovo impianto i rifiuti del tradizionale bacino eco center più i rifiuti di Pusteria e Venosta, arrivando a circa il 90% del carico. Ogni affermazione in merito al presunto sovradimensionamento dell'impianto è quindi totalmente fuori luogo.
3) Per il motivo di cui sopra e per legge provinciale che vieta esplicitamente l'import di rifiuti è semplicemente neppure meritevole di commento ogni ipotesi di reperimento di rifiuto da altre regioni.
4) È vero che nel primo anno e mezzo la rete di teleriscaldamento non verrà potenziata causa numerose e in parte imprevedibili concause e ció non consentirà l'ottimale sfruttamento del calore prodotto dall’impianto. E questo è ovviamente un peccato; dal punto di vista microclimatico ció comporta immissione di calore in atmosfera e dal punto di vista ambientale un ritardo nell'auspicato, progressivo spegnimento delle inquinanti caldaie condominiali di Bolzano con successiva produzione di calore da parte dell'inceneritore e delle centrali termiche di supporto del teleriscaldamento dotate di trattamento fumi. A regime tale sostituzione potrà comportare una riduzione di circa il 20% della totalità delle emissioni da riscaldamento della conca di Bolzano.
5) Gli incentivi sulla produzione di energia elettrica vengono erogati indipendentemente dalla cessione di calore. Qualora si cedesse anche calore al teleriscaldamento arrivando ad un rendimento complessivo superiore ad un certo valore agli incentivi sopra citati si aggiungerebbero ulteriori incentivi (ca. 500.000 ÷ 600.000 € all’anno). Comunque sottolineo che tutti gli attori in gioco (Provincia, Comune di Bolzano, Ecotherm, Seab, eco center) si stanno muovendo per cercare di arrivare al più presto ad un migliore sfruttamento del calore prodotto dal nuovo impianto, per il quale non vi sono solo ipotesi di progetto, bensì progetti veri e propri e business plan pronti.

01.07.2013
Mascotte eco center

05.06.2013
Confermati i vertici
Confermati anche il Presidente del collegio sindacale Josef Vieider e i due componenti effettivi Paolo Convento e Franz Pircher.

17.05.2013
Assemblea generale

30.04.2013
eco center: cresce il fatturato
27 milioni di euro la ricchezza, che eco center ha prodotto nel 2012 per l’Alto Adige nello svolgimento della propria attività. Oltre 10 milioni di euro sono stati destinati alla tutela dell’ambiente e alla riduzione degli effetti ambientali legati alla propria attività e oltre 14 milioni di euro sono stati dedicati all’erogazione dei servizi alla cittadinanza.
Questi i dati presentati martedì dal Presidente di eco center Stefano Fattor ai soci nell’assemblea annuale per l’approvazione del bilancio 2012.
Il Presidente ha inoltre illustrato i principali interventi realizzati nel 2012 e le sfide future della società.
Numerosi gli interventi attuati a tutela dell’ambiente dell’Alto Adige.
Nel 2012 eco center ha proseguito nel programma di investimenti per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica degli impianti: la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è aumentata del 10,6% rispetto l’anno precedente.
L’energia elettrica acquistata per la depurazione è diminuita del 23% rispetto al 2011, comportando un risparmio complessivo di ca. 730.000 €.
Nel settore della ricerca ambientale eco center ha promosso diversi progetti per migliorare le prestazioni ambientali dei propri impianti, tra cui il progetto “Pro Acqua”, che effettua una caratterizzazione dei residui di ormoni e di farmaci nelle acque e nelle acque reflue dell’Alto Adige.
24.04.2013
eco center al consiglio comunale di Bolzano
23.04.2013
Collettore Nalles
17.04.2013
Stazioni sollevamento Laghetti e Vadena
11.04.2013
Depuratore Magrè
05.04.2013
Assemblea generale eco center
20.03.2013
eco center al comprensorio Valle Isarco
27.02.2013
Dati funzionamento 2012
22.02.2013
Avviso rettifica-Ampliamento magazzino nel depuratore di Bolzano
21.02.2013
Conferenza stampa
05.02.2013
Aggiudicata gara “Smaltimento acque reflue Saltria al depuratore Pontives”
30.01.2013
eco center alla comunità comprensoriale Wipptal
10.01.2013
Mascotte eco center
La mascotte eco center verrá presentata ufficialmente in primavera.
News 2012
28.12.2012
Nuovo impianto eco center
28.12.2012
Chiusura sede amministrativa
21.12.2012
Avviso rettifica - gara Saltria
20.12.2012
Focus progetti
depuratore Magrè: in corso i lavori di ammodernamento (installazione di un nuovo gasometro e rinnovamento della disidratazine fanghi)
depuratore Pontives: approvato dal comitato tecnico provinciale il progetto preliminare
collettore Bolzano: approvato dal consiglio di amministrazione eco center il progetto esecutivo del lotto A
14.12.2012
Prezzi smaltimento liquidi 2013
Indicati i codici di rifiuto CER nella tabella prezzi 2013 per lo smaltimento dei rifiuti liquidi negli impianti eco center.
12.11.2012
Nuova consigliera di amministrazione
Edith Zemmer è la nuova consigliera di amministrazione eco center. Sostituisce il consigliere Oswald Schiefer.
29.10.2012
Prezzi smaltimento 2013
19.10.2012
Workshop "Acqua e Pro Acqua"
Termine di iscrizione: 31.10.2012 (tel. 0471 068629, info@eco-research.it).
01.10.2012
Manutenzione termovalorizzatore
29.08.2012
Avviso rettifica - gara fanghi
23.07.2012
Aggiudicazione collettore principale Cortaccia – Termeno con stazione di pompaggio
23.07.2012
Aggiudicazione impianto trattamento fanghi e gasometro depuratore Magrè
18.06.2012
Gara collettore Cortaccia Termeno - avviso posticipo seduta
Pubblicato avviso posticipo seduta.
31.05.2012
Nuovo impianto a Bronzolo
Il Presidente di eco center´ha sottolineato il ruolo pubblico ed il senso di responsabilità di eco center, che grazie ad un sistema innovativo, il trattamento anaerobico, ha risolto il problema della depurazione della notevole quantità di acque reflue provenienti dalla ditta VOG, una ditta molto importante a livello locale.
Al progetto hanno partecipato anche la Provincia Autonoma di Bolzano, che ha finanziato il progetto al 90% (importo complessivo: 5,8 Mio €), diverse aziende locali e studi tecnici specializzati sia locali che esteri.
17.05.2012
Aggiudicazione servizio pulizia locali eco center
- MERANESE SERVIZI SpA di Merano, con riferimento ai Lotti 1 e 3, rispettivamente per un importo contrattuale di € 65.016,00 (+IVA, costi sicurezza inclusi), corrispondente ad un ribasso percentuale di 26,75% e di € 30.367,24 (+IVA, costi sicurezza inclusi), corrispondente ad un ribasso percentuale di 38,92%
- COSMAR Soc. Coop. di Bolzano, con riferimento al Lotto 2, per un importo contrattuale di € 39.079,00 (+IVA, costi sicurezza inclusi), corrispondente ad un ribasso percentuale del 38,16%.
17.05.2012
Avviso rettifica - gara collettore Cortaccia Termeno
14.05.2012
Inaugurazione impianto trattamento acque reflue VOG
Tutti sono cordialmente invitati.
10.05.2012
Revisione autorizzazione discarica "Ischia Frizzi"
07.05.2012
Revisione autorizzazioni depuratori Termeno e Bronzolo
L'ufficio tutela acque della Provincia ha emesso una nuova autorizzazione allo scarico delle acque reflue urbane nel fiume Adige per il depuratore di Bronzolo.
27.04.2012
"Efficienza ambientale ed energetica per l’Alto Adige"
25 milioni di euro il valore, che eco center ha prodotto nel 2011 nello svolgimento della propria attività. Oltre 10 milioni di euro sono stati investiti nella tutela dell’ambiente e nella riduzione degli effetti ambientali legati alla propria attività e quasi 13 milioni di euro sono stati dedicati all’erogazione dei servizi alla cittadinanza.
Questi i dati presentati oggi dal Presidente di eco center Stefano Fattor ai soci nell’assemblea annuale per l’approvazione del bilancio 2011.
Il Presidente ha inoltre illustrato i principali interventi realizzati nel 2011 e le sfide future della società.
27.04.2012
Segreteria amministrazione chiusa
24.04.2012
Giornata dell'acqua pulita
Accompagnati dal personale dell’impianto i ragazzi hanno visitato l’impianto ed hanno affrontato diverse tematiche legate all’acqua. Ad es. hanno avuto la possibilità di vedere al microscopio i batteri e di degustare diverse tipologie di acqua. Al termine di questo percorso guidato hanno verificato con un quiz ambientale quanto appreso nel corso della manifestazione. Ampio spazio è stato dedicato all’intrattenimento.
10.04.2012
Giornata dell'acqua pulita
04.04.2012
Assemblea soci eco center
02.04.2012
eco center aderisce a MurArte
30.03.2012
Pulizia e svuotamento piccoli impianti di depurazione
25 Comuni hanno partecipato ieri sera alla presentazione del servizio di pulizia e svuotamento dei piccoli impianti di depurazione, organizzata da eco center in collaborazione con l'ufficio tutela acque della Provincia. Destinatari del servizio sono i comuni dell'ambito territoriale ottimale 2, ambito gestito da eco center. Diversi gli argomenti trattati, tra cui la normativa in materia, le tariffe per il servizio, le modalitá di fatturazione del servizio ai comuni e le modalitá di copertura dei costi del servizio da parte dei comuni.
31 comuni hanno già derito al servizio, che partirá ad inizio aprile.
29.03.2012
Revisione autorizzazione termovalorizzatore Bolzano
14.03.2012
Manutenzione programmata termovalorizzatore Bolzano
13.03.2012
Cortometraggi "Il valore dei rifiuti"
02.03.2012
1.300 visitatori negli impianti eco center
L'impianto di fermentazione di Lana con 390 persone è stato l'impianto maggiormente visitato, a seguire il depuratore di Merano (260), il depuratore di Bolzano (210), il termovalorizzatore di Bolzano (170), il depuratore di Termeno (145), la discarica di Vadena (50), il depuratore Passiria (40) e il depuratore di Lana (22).
Le visite guidate agli impianti sono gratuite. Per info
01.03.2012
Affidamento pulizia e svuotamento dei piccoli impianti di depurazione individuali
17.02.2012
Dati funzionamento 2011
17.02.2012
eco center "impresa sana"
10.02.2012
eco center nel consiglio comunale di Bolzano
03.02.2012
Nuovo consigliere di amministrazione
11.01.2012
Aggiudicazione ammodernamento depuratore Passiria
L'aggiudicatario ha offerto un importo totale (comprendente i costi per la sicurezza) pari ad € 609.767,28 + IVA, corrispondente ad una percentuale di ribasso pari a 17,97%.
09.01.2012
Revisione autorizzazione depuratore Merano
News 2011
16.12.2011
Assemblea soci
15.12.2011
Conferenza stampa: consuntivo 2011 e previsione 2012
eco center, SEAB e l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Bolzano sono lieti di invitare i rappresentanti degli organi di informazione alla conferenza stampa, che si svolgerá giovedì 22 dicembre alle ore 10.30 nella sala di Giunta del comune di Bolzano (p.zza Municipio 5, primo piano).
Tematiche:
- attività svolte nel 2011
- attività programmate per il 2012: tariffe, raccolta condominiale, investimenti e indirizzi a medio termine di SEAB.
14.11.2011
Assemblea soci eco center
08.11.2011
Prezzi smaltimento 2012
04.11.2011
Giornata dell'acqua pulita
Gli alunni della Bassa Atesina hanno accolto con molto entusiasmo l'iniziativa. I collaboratori dell’impianto sono rimasti particolarmente colpiti dall’interesse, dalla sensibilità e dalle conoscenze degli studenti in campo ambientale.
25.10.2011
Workshop "Incenerimento e qualitá dell'aria"
Presenti i rappresentanti di alcune associazioni ambientaliste e alcuni componenti del Consiglio comunale di Bolzano.
L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione con l'Universitá degli studi di Padova, l'Istituto Mario Negri di Milano e la Libera universitá di Bolzano.
19.10.2011
Giornata dell'acqua pulita
La manifestazione è gratuita.
19.10.2011
Giornata "Porte aperte" della ricerca per l'ambiente
La mattinata è riservata alle scuole, mentre il pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00 il laboratorio è aperto al pubblico.
17.10.2011
Workshop "Incenerimento e qualitá dell'aria"
Nel corso del workshop, al quale partecipano esperti a livello nazionale ed europei, verranno presentati anche i risultati della ricerca effettuata a Bolzano dal 2006 al 2011.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con l'Universitá degli studi di Padova, l'Istituto Mario Negri di Milano e la Libera universitá di Bolzano.
06.09.2011
Manutenzione programmata termovalorizzatore
26.08.2011
Revisione autorizzazione discarica "Ischia Frizzi"
26.08.2011
Gara depuratore Passiria - chiarimenti
19.07.2011
Certificazione ISO 14001+9001
26.05.2011
Nuovo statuto eco center
17.05.2011
Giornata delle porte aperte
29.04.2011
Un valore aggiunto per l'Alto Adige
22 milioni di euro il valore, che eco center ha prodotto nel 2010 nello svolgimento della propria attività. Oltre 9 milioni di euro sono stati investiti nella tutela dell’ambiente e nella riduzione degli effetti ambientali legati alla propria attività e quasi 12 milioni di euro sono stati dedicati all’erogazione dei servizi alla cittadinanza.
Questi i dati presentati questa mattina dal Presidente di eco center Stefano Fattor ai soci nell’assemblea annuale per l’approvazione del bilancio 2010.
Il Presidente ha inoltre illustrato i principali interventi realizzati nel 2010 e le sfide future della società.
15.04.2011
Prezzi smaltimento rifiuti 2011
Modificato il prezzo di smaltimento del codice rifiuto 191212 a partire dall'01.05.2011.
15.04.2011
Codice Etico
Pubblicato il Codice Etico eco center. Il documento definisce i principi generali e le regole di comportamento per i dipendenti eco center e per coloro che hanno rapporti lavorativi con la società.
07.04.2011
Assemblea soci eco center
A seguire alle ore 10.00 si svolgerá l'assemblea ordinaria per l'approvazione del bilancio 2010.
28.03.2011
Aggiudicata progettazione collettore principale Bolzano
Avviso aggiudicazione
23.03.2011
PEC eco center
La posta elettronica certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica che fornisce al mittente documentazione elettronica, con valore legale, attestante l’invio e la consegna, o meno, della mail e dell’eventuale documentazione allegata, alla casella di posta elettronica certificata del destinatario. L’invio di una mail da una casella di PEC a un’altra casella di PEC ha lo stesso valore legale della tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento.
21.03.2011
Manutenzione programmata termovalorizzatore
04.03.2011
Ricerchiamo collaboratore ufficio appalti e contratti
Mansione: supporto al responsabile dell'uffico appalti e contratti nella predisposizione delle procedure di gara ad evidenza pubblica.
Requisiti:
- diploma di maturità con esperienza pluriennale nel settore degli appalti opp. laurea triennale in giurisprudenza
- buona conoscenza della lingua italiana e tedesca
- buone capacità comunicative, organizzative e di lavorare in team.
Sede di lavoro: Bolzano.
Se di Suo interesse invii il curriculum vitae entro il 04.04.2011 a g.degrandi@eco-center.it.
Proroga termini consegna curriculum: entro il 29.04.2011.
02.03.2011
Scarico nell'Adige: normativa rispettata
eco center gestisce la stazione dall'01.01.2009. Considerate le pessime condizioni dell'impianto eco center ha avviato immediatamente un progetto complessivo di risanamento. Nel 2010 è stato rifatto completamente l'impianto elettrico per consentire la gestione degli allarmi direttamente dal depuratore di Bolzano.
Il 17.02.2011 sono iniziati i lavori di sostituzione delle pompe obsolete, che non garantivano più una continuità nel servizio. Nel corso dei lavori è però emerso che le tubazioni erano in pessimo stato e le pompe erano state cementate. I tempi previsti si sono quindi allungati di un paio di giorni. La stazione di sollevamento è nuovamente in funzione da ieri mattina.
Considerata la dimensione del tubo della fognatura in entrata alla stazione non è stato possibile individuare soluzioni alternative allo scarico nell'Adige.
Foto: stato delle tubazioni
28.02.2011
Dati funzionamento 2010
25.02.2011
1.750 visitatori negli impianti eco center
Il depuratore di Merano con 411 persone è stato l'impianto maggiormente visitato, a seguire il depuratore di Bolzano (408), l'impianto di fermentazione di Lana (333), il termovalorizzatore (228), il depuratore di Bronzolo (152), il depuratore Passiria (121), il depuratore di Meltina (43), il depuratore di Termeno (37) e la discarica di Vadena (17).
Le visite guidate agli impianti sono gratuite.
02.02.2011
Revisione autorizzazione impianto fermentazione Lana
24.01.2011
Prezzi 2011
19.01.2011
Ricerchiamo operatore depuratore
Sono richieste:
- conoscenze elettriche o meccaniche
- capacità di lavorare in team
- residenza nelle vicinanze di Bronzolo per consentire lo svolgimento del servizio di reperibilità.
Sede di lavoro: Bronzolo.
Le offriamo una retribuzione commisurata alle prestazione, un buon ambiente di lavoro e possibilità di sviluppo professionale e personale.
Se di Suo interesse invii il curriculum vitae entro il 18.02.2011 a w.furlan@eco-center.it opp. ci contatti telefonicamente (tel.0471-955640).
17.01.2011
Presidente e Vicepresidente eco center
Stefano Fattor e Andreas Heidegger sono rispettivamente il nuovo Presidente e Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione eco center, nominati dal Consiglio stesso venerdì 14 gennaio.
17.01.2011
Revisione autorizzazione ambientale discarica "Ischia Frizzi"
11.01.2011
Sacchetti in materBi
Per la raccolta del rifiuto organico utilizzare solo sacchetti di carta. I sacchetti in amido di mais (materBi), distribuiti da inizio anno in molti supermercati, non sono infatti compatibili con l'impianto di fermentazione di Lana. In questo impianto viene trattato il rifiuto organico del Comune di Bolzano, di Merano e di altri 32 Comuni dell'Alto Adige.
News 2010
28.12.2010
Avviso rettifica - gara depuratore Termeno
Avviso rettifica
17.12.2010
Rinnovo organi sociali eco center
Consiglieri di amministrazione:
Stefano Fattor e Heinrich Corradini - rappresentanti del comune di Bolzano, Ernesto Scarperi - rappresentante della provincia di Bolzano, Andreas Heidegger e Theresia Degasperi Gozzi - rappresentanti delle comunità comprensoriali.
Componenti del collegio sindacale:
Paolo Convento - rappresentante del comune di Bolzano, Franz Pircher - rappresentante della provincia di Bolzano e Franz Kohler - rappresentante delle comunitá comprensoriali. Sindaci supplenti: Francesca Barbisan - rappresentante del comune di Bolzano, e Alfred Rizzi - rappresentante delle comunità comprensoriali.
16.12.2010
Conferenza stampa 17.12.2010, ore 11.30
14.12.2010
Assemblea generale soci eco center
16.11.2010
Giornata dell'acqua pulita
I ragazzi hanno visitato l'impianto e le diverse postazioni dedicate al tema acqua, quali la degustazione delle acque e la postazione allestita con il microscopio per vedere i batteri.
Nel pomeriggio il depuratore è stato aperto al pubblico per la presentazione del progetto dell'impianto di trattamento per le acque reflue della ditta VOG.
15.10.2010
eco center nei Comuni di Santa Cristina e Verano
13.10.2010
Giornata dell'acqua pulita
La manifestazione è gratuita.
Per informazioni: a.caleffi@eco-center.it.
04.10.2010
La scuola "Jakob Johann Staffler" al termovalorizzatore
Nel corso dell'incontro, al quale hanno partecipato 20 alunni e 2 insegnanti, il personale eco center ha spiegato il ciclo dei rifiuti ed il funzionamento dell'impianto. A conclusione è stato consegnato del materiale informativo per approfondire i diversi argomenti trattati.
27.09.2010
Nuovo statuto eco center
24.09.2010
Manutenzione termovalorizzatore
Dal primo ottobre al 15 ottobre i lavori riguarderanno entrambe le linee, in questo periodo i dati relativi alle emissioni dell'impianto non sono quindi disponibili.
24.09.2010
eco center al Comune di Bronzolo
16.09.2010
Gara progettazione collettore principale Bolzano
10.09.2010
!!Rinvio apertura - gara progettazione collettore principale Bolzano
09.09.2010
eco center a Klimaenergy 2010
09.09.2010
Visitiamo i nostri comuni soci e presentiamoci!
Il Presidente ed il Direttore generale di eco center hanno già presentato la società nei Consigli comunali di 22 comuni, tra cui Bolzano, Merano, Laives, Vadena, Lana, Appiano e Caldaro.
01.09.2010
Cercasi semirimorchio cisterna usato
01.09.2010
Certificazione sistema di gestione
26.08.2010
Assemblea soci eco center
A seguire alle ore 10.30 si svolge l'Assemblea in sessione ordinaria.
18.08.2010
Ricerchiamo neolaureato per servizio canalizzazione
Mansione: pianificazione del lavoro di manutenzione della rete fognaria e del funzionamento dei sistemi di misura.
Requisiti:
- laurea in ingegneria ambientale o civile
- buona conoscenza della lingua italiana e tedesca
- buone capacità comunicative, organizzative e di gestione del personale.
Sede di lavoro: Bolzano.
Se di Suo interesse invii il curriculum vitae entro il 17.09.2010 a a.melus@eco-center.it opp. ci contatti telefonicamente (tel. 0471-542888).
17.08.2010
Ricerchiamo operatore discarica
Mansione: movimentazione e stoccaggio rifiuti su corpo discarica.
Requisiti: patente C.
Esperienza nell'utilizzo di mezzi movimentazione terra (pala e/o escavatore) rappresenta titolo preferenziale.
Sede di lavoro: Vadena.
Le offriamo una retribuzione commisurata alle prestazione, un buon ambiente di lavoro e possibilità di sviluppo professionale e personale.
Se di Suo interesse invii il curriculum vitae entro il 17.09.2010 a m.sacchini@eco-center.it opp. ci contatti telefonicamente (cell. 348 2501915).
16.08.2010
Rettifica autorizzazione ambientale termovalorizzatore Bolzano
06.08.2010
Aggiudicata fornitura gas termovalorizzatore
Assegnata alla ditta Energetic S.p.A. di San Miniato la fornitura di gas al termovalorizzatore di Bolzano per il periodo 01.10.2010-30.09.2013 .
05.08.2010
Modifica prezzi smaltimento rifiuti
Dal 2 agosto il prezzo di smaltimento del codice rifiuto 191212 è fissato a 105,00 €/t (+IVA), gli altri prezzi di smaltimento per il 2010 rimangono invariati. Prezzi smaltimento 2010.
04.08.2010
Revisione autorizzazione ambientale termovalorizzatore Bolzano
15.07.2010
Serata informativa "Depurazione acque reflue di Cortaccia"
13.07.2010
Revisione autorizzazione depuratore Bronzolo
16.06.2010
"15. Nachbarschaftstag der Grosskläranlagen"
Al termine dell'incontro i partecipanti hanno visitato l'impianto di depurazione di Merano.
19.05.2010
Manutenzione termovalorizzatore
19.05.2010
"Kanalnachbarschaftstag" 2010
Circa 30 operatori del settore canalizzazione hanno partecipato all'incontro annuale dei gestori delle reti fognarie dell'Alto Adige, svoltosi ieri nel depuratore di Merano. Diverse le tematiche affrontate, tra cui il servizio di canalizzazione di eco center (Ing.Melus), l'ordinamento provinciale in materia (Ing. Kompatscher), le acque estranee (Sig.Helmenstein) e le misurazioni di portata (Sig.Ebner). Nel pomeriggio i partecipanti hanno visitato l'impianto di fermentazione di Lana.
14.05.2010
"Kanalnachbarschaftstag" 2010
30.04.2010
Presentato il bilancio di mandato
Il documento riporta i risultati principali conseguiti nel corso dei tre anni di mandato dell'attuale Consiglio di Amministrazione.
29.04.2010
Approvato il bilancio 2009
Nel 2009 si conferma il trend positivo di crescita del fatturato (+9,4%). I costi complessivi, trainati dall’aumento dei prezzi della materia prima e del personale, sono aumentati all’incirca del 12%. Nonostante il buon risultato della gestione finanziaria e la sensibile diminuzione del carico impositivo il risultato netto è negativo.
16.04.2010
Nuovo sito internet
16.04.2010
Manutenzione programmata termovalorizzatore
09.04.2010
Ricerchiamo responsabile sicurezza
Mansioni:
- organizzazione ed effettuazione corsi per il personale interno
- gestione e sviluppo del sistema qualitá, ambiente e sicurezza
- effettuazione sopralluoghi degli impianti gestiti dalla società.
Requisiti:
- diploma o laurea ad indirizzo tecnico
- possesso degli attestati previsti per l'espletamento della funzione
- esperienza pluriennale in qualità di rspp preferibilmente nel settore di igiene ambientale o nel settore metalmeccanico
- conoscenza della seconda lingua.
Sede di lavoro: Bolzano.
Le offriamo una retribuzione commisurata alle prestazione, un buon ambiente di lavoro e possibilità di sviluppo professionale e personale.
Se di Suo interesse invii il curriculum vitae entro il 10.05.2010 a info@eco-center.it opp. ci contatti telefonicamente (tel.0471-542888).
31.03.2010
Assemblea eco center
A seguire alle ore 10.00 presso la stessa sede è convocata l’Assemblea generale per l'approvazione del bilancio 2009 ed il rinnovo delle cariche sociali.
26.03.2010
Manutenzione programmata termovalorizzatore
11.03.2010
Ricerchiamo operatore impianto
Sono richieste:
- conoscenze elettriche
- capacità di lavorare in team.
Sede di lavoro: Bolzano.
Le offriamo una retribuzione commisurata alle prestazione, un buon ambiente di lavoro e possibilità di sviluppo professionale e personale.
Se di Suo interesse invii il curriculum vitae entro il 12.04.2010 a a.caleffi@eco-center.it opp. ci contatti telefonicamente (tel.0471-542888).