Laboratorio
Il laboratorio è composto da un team di biologi, chimici e tecnici, che rappresenta un punto di riferimento non solo per gli impianti eco center ma anche per i comuni soci.
E' accreditato da ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.
L'elenco aggiornato delle prove accreditate è consultabile all'indirizzo:
E' accreditato da ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.
L'elenco aggiornato delle prove accreditate è consultabile all'indirizzo:
http://services.accredia.it/accredia_labsearch.jsp?ID_LINK=293&area=7&numeroaccr=1589&classification=A&isRestricted=false&dipartimento=L
Partecipa regolarmente a prove di confronto interlaboratorio.
Attività
Il controllo delle acque potabili
Il laboratorio affianca i propri comuni soci nei controlli periodici interni. Si effettuano campionamenti e analisi sia chimiche che batteriologiche.
Normativa:
- Dlg.vo nr.31/2001: prevede controlli esterni (svolti dall'azienda sanitaria locale) e controlli interni (svolti dal gestore del servizio idrico integrato)
- Delibera G.P. nr. 333/2008: linee guida per il controllo interno delle acque destinate al consumo umano
- Delibera G.P. nr. 1114/2012: linee guida per il controllo esterno delle acque destinate al consumo umano.
Il controllo delle acque reflue: percolati, acque sotterranee e superficiali
Il laboratorio effettua analisi chimiche e microbiologiche di acque di scarico, sotterranee e superficiali. Gli inquinanti immessi nelle acque tramite le acque di scarico comunali ed industriali rappresentano un pericolo sia per l'ambiente, che per l'uomo. Il nostro compito è supportare gli impianti gestiti da eco center nel controllo degli scarichi tramite l'applicazione di metodi normati. I controlli da effettuare e la periodicità sono fissati nell'autorizzazione di esercizio dei singoli impianti.
Normativa:
- Dlg.vo nr.152/2006: concentrazione soglia di contaminazione nelle acque sotterranee. Valori limiti di emissione reflui industriali in acque superficiali e in fognatura
- Dlg.vo nr.219/2010: standard di qualità ambientale
- L.P. nr.8/2002: disposizioni sulle acque.
Il laboratorio affianca i propri comuni soci nei controlli periodici interni. Si effettuano campionamenti e analisi sia chimiche che batteriologiche.
Normativa:
- Dlg.vo nr.31/2001: prevede controlli esterni (svolti dall'azienda sanitaria locale) e controlli interni (svolti dal gestore del servizio idrico integrato)
- Delibera G.P. nr. 333/2008: linee guida per il controllo interno delle acque destinate al consumo umano
- Delibera G.P. nr. 1114/2012: linee guida per il controllo esterno delle acque destinate al consumo umano.
Il controllo delle acque reflue: percolati, acque sotterranee e superficiali
Il laboratorio effettua analisi chimiche e microbiologiche di acque di scarico, sotterranee e superficiali. Gli inquinanti immessi nelle acque tramite le acque di scarico comunali ed industriali rappresentano un pericolo sia per l'ambiente, che per l'uomo. Il nostro compito è supportare gli impianti gestiti da eco center nel controllo degli scarichi tramite l'applicazione di metodi normati. I controlli da effettuare e la periodicità sono fissati nell'autorizzazione di esercizio dei singoli impianti.
Normativa:
- Dlg.vo nr.152/2006: concentrazione soglia di contaminazione nelle acque sotterranee. Valori limiti di emissione reflui industriali in acque superficiali e in fognatura
- Dlg.vo nr.219/2010: standard di qualità ambientale
- L.P. nr.8/2002: disposizioni sulle acque.
Strumentazione
Il laboratorio dispone di una strumentazione all'avanguardia:
- Inductively-Coupled Plasma-Mass Spectrometry (ICP-MS) per metalli, P-totale
- Titolatore per pH, conducibilità e determinazione potenziometrica dell'azoto ammoniacale, COD
- Cromatografo ionico (IC)
- Spettrofotometro
- Total Organic Carbon-Analysator (Analizzatore-TOC)
- Analizzatore di N-tot tramite chemiluminescenza.
- Inductively-Coupled Plasma-Mass Spectrometry (ICP-MS) per metalli, P-totale
- Titolatore per pH, conducibilità e determinazione potenziometrica dell'azoto ammoniacale, COD
- Cromatografo ionico (IC)
- Spettrofotometro
- Total Organic Carbon-Analysator (Analizzatore-TOC)
- Analizzatore di N-tot tramite chemiluminescenza.